Basandoci sui dati di 5 stazioni meteorologiche dell’Aeronautica Militare, si nota subito uno scarto termico positivo dalle medie trentennali 1971-2000, di circa 3°/4°. I valori medi presi in considerazione riguardano le medie decadali di Settembre, non quelle mensili.
Pesante è risultata l’anomalia termica nella località di Monte Sant’Angelo, posta ad oltre 800 metri di quota sul Promontorio Garganico. Per le temperature massime si è avuto uno scarto di +4,6°, mentre per le minime il valore medio è stato di 19,2°(+4,4°). Come è facile dedurre, l’anomalia è stata pesantissima, data anche la quota e il microclima della località.
Spostandoci più a sud, analogamente Bari Palese ha registrato uno scarto oscillante fra i 3° e i 4°.Le massime si sono attestate a 30,4°(+3,9°), mentre le minime hanno registrato uno scarto termico positivo di +3,4°.
Nel Centro-Sud della regione, i valori meno elevati, per via di fattori prevalentemente microclimatici, sono stati registrati a Brindisi Casale. Gli scarti positivi dalla media sono stati di circa 3°(+2,9° per le massime, +3,2° per le minime).
Nella località di Marina di Ginosa, nell’arco jonico tarantino ,lo scarto delle temperature massime è risultato più contenuto che altrove, con +2,5°. I valori minimi ,conformemente alle anomalie dell’intera regione, hanno registrato un anomalia di +4,2°.
Infine, nell’estrema località meridionale di Santa Maria di Leuca, le massime hanno raggiunto una media decadale di +30,3° (+4,4°), mentre le minime pienamente estive 22,6°, a +2,9° dalle medie decadali trentennali.
A cura di Giuseppe Conteduca