Sembra estate…

by Barbano Sante
3 Ottobre 2011 - 5:00

Se in Italia l’estate non vuole andarsene in altre nazioni sembra esser iniziata adesso.
È balzata nelle principali notizie del giorno il nuovo record di massima mensile per il Regno Unito, stabilito il primo ottobre a Gravesend, nel Kent. Con 29,9°C di temperatura massima è stato superato il precedente record del 1° ottobre 1985 di 29,4°C che apparteneva a March, in Cambridgeshire.
Considerevoli anche i 29,4°C di Charlwood e i 29,1°C di Londra/St.James Park.

Nuovo record di massima mensile anche in Galles, stabilito a Hawarden, del 1° ottobre, quando la temperatura ha toccato i 28,2°C.

L’ondata di caldo insiste anche nel resto dell’Europa, sempre il 1° ottobre spiccano In Spagna e  Portogallo, Badajoz 32,3°C, Santander 31,8°C, Cordoba e Oviedo 31,7°C; Monte Real 32,2°C, Montijo e Ovar/Maceda 31,8°C.
Ma Venerdì 30 settembre l’effetto favonico (come avviene sul versante adriatico per correnti da sudovest) aveva favorito temperature ancora più alte sulle coste settentrionali della Spagna: Santander 33,5°C, Bilbao 33,1°C.

Gran caldo anche in Francia con valori oltre i 30°C: Bergerac 30,9°C (il 30 settembre 31,4°C), Agen 30,6°C.
Caldo anche in Belgio, con valori fino ai 28,9°C di Chievres.

Inizio di ottobre insolitamente estivo anche in Germania: Brema 28,6°C, Muenster/Osnabruck 28,4°C, Dusseldorf 27,7°C. Incredibile anche la massima di 10,7°C sullo Zugspitze (quasi 3000 metri).

Anche nei Balcani temperature da piena estate nel primo giorno di ottobre, segnaliamo: Tirana (Albania) 31,4°C.

E non manca il Nord Italia in questa ondata di calore, ecco i nuovi record di massima mensile:

LOCALITÀ NUOVO RECORD RECORD PRECEDENTE DATA VECCHIO RECORD
Genova Sestri +29,4 +27,5 12/10/1997
Trieste Barcola +29,8 +28,0 13/10/2008
Verona Villafranca +28,4 +27,4 04/10/1986
Udine Rivolto +29,6 +29,2 *stazione dismessa 04/10/1986
Elba-Monte Calamita +25,2 +25,0 14/10/1990
Ferrara +28,9 +28,8 02/10/2006
Treviso Istrana +28,0 +28,0  ? /10/1956

Impressionante anche la quantità di record solamente sfiorati in moltissime località, in particolare del settentrione.

Anomalie della temperatura a 925hPa. Fonte NCEP/NCAR.

Si intuisce il perché le regioni meridionali italiane registrano valori termici contenuti, seppur sopra la media del periodo: l’area di alta pressione, condita da elevati geopotenziali e termiche molte elevate, si è collocata sull’Europa centroccidentale con massimi oltralpe, di conseguenza tale disposizione barica lascia esposto il nostro settore a correnti più fresche settentrionali.

Anomalia altezza geopotenziale. Fonte NCEP/NCAR.

Questo inizio di ottobre è il seguito di un’anomalia che in settembre ha provocato una prolungata fase di caldo e un regime pluviometrico simil-estivo.

Le mappe di reanalisi su riportate, riguardanti l’ultima decade di settembre, evidenziano, nel cuore dell’Europa, un dominio pressoché assoluto di una figura anticiclonica accompagnata da valori termici pienamente estivi. Infatti le anomalie termiche sono molto pronunciate e sono rimaste tali anche in questo principio di ottobre.

Non è escluso che si debba aggiornare ancora qualche record prima che questa ondata di calore venga spazzata via.