Parentesi estiva in Portogallo

by Giuseppe Conteduca
20 Ottobre 2011 - 7:16

Notevoli anomalie positive sono state registrate la scorsa settimana in Portogallo, e nelle aree confinanti della vicina Spagna. In alcuni casi i valori massimi si sono discostati dalle medie trentennali 1971-2000 di circa 10°

Prendendo in considerazione 6 località del paese lusitano, si nota come le maggiori anomalie abbiano interessato le temperature massime. Sono state più attenuate nei valori minimi. L’arco temporale considerato va dal 9 al 15 ottobre.

La località di Braganza, nel nord-est del paese, ha seguito un andamento termico singolare: le massime si sono discostate dalla media di circa +10,1°, mentre le minime hanno registrato un’anomalia alquanto contenuta rispetto alle massime, di circa +1,3°. Sempre nella città di Braganza, il 12 ottobre è stato battuto il record di temperatura massima per il mese di Ottobre: la colonnina di mercurio ha raggiunto i 30,7°  ( il precedente record era di 29,4°).

Nella località di Vila Real S.Antonio, sempre nel Portogallo settentrionale, le anomalie sono risultate più contenute nonostante abbiano raggiunto valori di tutto rispetto, specie per le massime (+5,1°). Lo scarto termico dalla media ,per ciò che concerne le minime, è stato pressochè irrisorio, fermandosi a +0,4°.

Procedendo verso sud, nella città di Coimbra sono stati riscontrati valori anomali molto significativi: lo scarto termico positivo per le massime ha quasi raggiunto i 10°, mentre le minime hanno superato i 6°(+6,4°).

Un centinaio di chilometri a sud-est, a Portalegre, probabilmente si sono verificate le anomalie più pesanti di tutto il paese: +10,1° per le massime, e +8,5° per le minime.

Nella capitale Lisbona gli scarti termici dalla media sono stati rispettivamente di +7,7° per le massime, e +4,0° per le minime. La stazione dell’Istituto Geofisico di Lisbona, a cui si riferiscono i dati, ha anche riscritto il precedente record mensile di caldo, registrando 33,4° il 13 Ottobre. Nelle stesse ore anche la stazione meteorologica di Gago Coutinho ha infranto il record antecedente, arrivando a 33,7°. Da segnalare anche il nuovo record di Setubal, a sud-est di Lisbona: 34,7°.

Infine, conformemente a quanto avutosi in altre zone del paese, nella località meridionale di Beja le anomalie per le massime hanno superato gli 8° (+8,2°), mentre le minime hanno solo superato i 4° (+4,4°).

Analogamente a quanto verificatosi nel paese lusitano, anche in Spagna non sono mancate anomalie positive degne di note e nuovi record mensili (come già approfondito in un nostro precedente articolo). Fra questi, mensione particolare meritano Jerez de la Frontera, in Andalusia, con 36,7°, registrati il 12 Ottobre. Il giorno successivo sono stati ritoccati i record del giorno precedente a Madrid-Barajas (31,7°), Caceres (33,5°) e Cuenca (31,5°).