Per domani sera il maltempo arriverà in maniera abbastanza pesante sul Nord Italia, colpendo con temporali forti sia la Liguria la zona del Bergamasco, del Bresciano e del Veronese. In generale si assisterà a fenomeni tra il moderato e il forte.
L’analisi mette in evidenza la mappa a 850 hPa con le relative velocità verticali. Risulta abbastanza evidente la lunga linea irregolare che parte dal Trentino, unisce la Lombardia alla Liguria per poi finire in Toscana.
Si presenta un regime di saturazione a circa 1400 – 1500 mt con forti velocità verticali. La conseguenza diretta è la caduta di molta pioggia.
Inoltre sulla Liguria le correnti sono perpendicolari all’Appennino e così l’effetto Stau sarà preponderante, con la possibilità di formazione di temporali.
La mappa dell’indice Thompson, inoltre, ci dà una conferma (per le 21 ore locali, prossima mappa): i valori sono molto alti sul versante Ligure e sulla Lombardia settentrionale e orientale. Inoltre è ben evidente la linea frontale che arriva fino al Tirreno (era evidente anche nella mappa a 850 hPa con l’analisi dell’umidità – colorazione azzurra).
I fenomeni si sposteranno in seguito (giornata del 26 Ottobre) anche al Centro, in particolare su Toscana e Lazio, dove potranno risultare localmente intensi.
A cura di Giancarlo Modugno