Home > Meteorologia didattica > Corso Meteo > Il maltempo record della Liguria: 50 cm di pioggia

Il maltempo record della Liguria: 50 cm di pioggia

26 Ottobre 2011, ore 7:09
Piogge Liguria ultime 24 ore

Piogge Liguria ultime 24 ore

Un altro evento record nell’arco di appena 6 giorni.

Le piogge torrenziali sulla Liguria di ieri, largamente previste (clicca qui per la previsione e qui), sono state il frutto di una particolare configurazione dinamica che merita cinque minuti di attenzione.

Potrebbe interessarti anche:

Intanto potete leggere una descrizione generale di quanto accaduto qui.

Seconda cosa potete analizzare qui a sinistra la mappa delle precipitazioni sulla Liguria, fornita dall’ARPAL e disponibile (ancora per poche ore con questi dati) sul sito di www.meteoliguria.it. Si nota molto vistosamente che ha piovuto tanto e dappertutto ma i nuclei che hanno superato i 100 mm di pioggia sono due: il Savonese e lo Spezzino. In quest’ultimo, addirittura, si è arrivati a valori record di quasi 500 mm di pioggia, ovvero quanta pioggia cade in una città media quasi secca del Sud Italia e metà di quanta ne cade solitamente in una buona città piovosa del Nord Italia. Tutto in un giorno.

Satellite e Pressione al Suolo

Canale del Visibile, Pressione al Suolo e Temperature a 850 hPa del 25 Ottobre 2011 alle ore 15.30. CMI

Abbiamo inserito sul sito del CMI un prodotto in anteprima, ovvero una mappa che unisca le informazioni del satellite (canale del visibile) con la pressione al suolo e le temperature a 850 hPa.

Come vedete vi è una forte diminuzione della pressione passando dalla Francia all’Italia, cioè da 1004 a 1012 hPa in circa 100-150 km: tutto ciò crea forti venti di gradiente e un buon flusso di correnti verso l’alto a causa di un quasi chiuso minimo di pressione sottovento al crinale Alpino.

In secondo luogo vi è la forte avvezione di umidità e di temperatura che porta aria calda sull’Appennino Ligure, creando ottimi presupposti per lo Stau. Inoltre l’umidità in quota era abbastanza elevata (con piena saturazione in molti istanti del giorno). Notate il forte gradiente di temperatura sul mar Ligure? Noterete anche che in quota le temperature creano una specie di “goccia fredda” visto il minimo di 2°C chiuso.

Situazione molto favorevole, direi, alla formazione di fenomeni violenti ed evento che entra a pieno diritto nella storia, anche se è facile che in questa stagione si verifichino eventi così estremi.

 

Calice al C - Molunghi

Calice al C - Molunghi. Precipitazioni

Parana

Precipitazioni Parana

 

A cura di Giancarlo Modugno

 

Fonte Video: Youreporter.it