Home > Meteorologia didattica > Corso Meteo > Stasera forti temporali nello Stretto di Messina

Stasera forti temporali nello Stretto di Messina

26 Ottobre 2011, ore 12:00

Dopo la Liguria sarà la Calabria, tra oggi pomeriggio e stanotte, ad essere sotto assedio per le forti piogge.

Le mappe qui postate mettono in evidenza un forte rischio dato l’alto valore dell‘indice Thompson, quindi per quanto detto nei nostri precedenti post c’è il rischio per forti temporali.

Non solo gli indici temporaleschi ma anche l’umidità in quota è abbastanza alta insieme alle velocità verticali che favoriscono la formazione di questi fenomeni pericoli. Inoltre, la zona è molto famosa per i forti fenomeni temporaleschi che si instaurano sia per la disponibilità di energia nel Basso Tirreno ad opera del mare sia per la particolare conformazione morfologica che obbliga le correnti d’aria a salire sui monti che molto spesso si trovano perpendicolari ai flussi umidi instabili.

Si noti nell’immagine a fianco la distribuzione di umidità sulla Calabria meridionale e le relative velocità verticali.

La situazione diventa molto interessante se si analizzano anche la direzione delle correnti: si noti che sono previsti (per stasera ore 20Z quindi 22 ore locali) venti che impattano sia da ovest-nordovest sia da sud, creando una “simpatica” linea di convergenza che pomperà vapore acqueo da ogni parte, incrementando la potenza dei temporali presenti. Allerta meteo, quindi.

A cura di Giancarlo Modugno