Diamo uno sguardo alla proiezione mensile novembrina del CNR-ISAC elaborata con il modello GLOBO.
Previsione emessa il 2/11/2011 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del 31/10/2011.
La prima metà di novembre, come già si intuisce dalle attuali previsioni, sembra non essere un periodo facile per gli alluvionati della Liguria e dell’alta Toscana. Le anomalie di geopotenziale alla quota di 500 hPa evidenziano un forte blocco sulla Scandinavia che ingloba l’Europa orientale, una situazione pericolosa perché di contro sull’Europa occidentale si notano profonde anomalie negative che stanno a significare prevalenza di maltempo. La circolazione sarà prettamente meridionale difatti tutta l’Italia sarà investita da una massa di aria calda, le anomalie saranno abbastanza pronunciate come del resto le piogge che saranno abbondanti specie al Centro-nord / settori occidentali.
Di seguito si ipotizza una traslazione delle anomalie verso est quindi si dovrebbe giungere a metà mese-20 novembre in una situazione abbastanza compromessa su tutto il Mediterraneo centro-occidentale con dinamiche abbastanza simili al precedente periodo. Circolazione meridionale probabilmente estesa al resto delle regioni italiane e meno mite.
Il mese di novembre dovrebbe chiudersi ancora con bassi geopotenziali, ma in ripresa, associati a correnti più fredde e meno piovose.
Il bilancio complessivo del mese, secondo il CNR, dovrebbe registrare un leggero surplus termico e un importante eccesso pluviometrico principalmente al settentrione e sul versante occidentale.
In conclusione, le vicende atmosferiche dei primi 10-15 giorni di novembre dovrebbero aver un peso abbastanza significativo a livello mensile ma è bene rammentare che l’errore previsionale aumenta con la distanza temporale.
a cura di Sante Barbano