Home > Meteo News > Maltempo, report dei danni degli ultimi giorni sulla penisola

Maltempo, report dei danni degli ultimi giorni sulla penisola

7 Novembre 2011, ore 17:17

Come tutti abbiamo potuto abbondantemente sentire, l’Italia (in particolare le regioni che affacciano ad Occidente) negli ultimi giorni sono state colpite da precipitazioni intense associate a fenomeni temporaleschi che hanno provocato innumerevoli danni e disagi alla  popolazione.

Previsione_3_novembre_2011

Previsione 3 novembre 2011

La prima fase di maltempo era associata ad una grossa saccatura atlantica posizionata per alcuni giorni ad Ovest della Sardegna, la quale nelle ultime ore si è evoluta in un piccolo ciclone mediterraneo (Tropical Like Cyclone) che apporterà una nuova fase  di maltempo che colpirà in particolar modo Liguria e Sardegna. Come spiegato anticipatamente da Giancarlo Modugno nei seguenti articoli:

https://www.inmeteo.net/2011/11/07/nuova-allerta-meteo-per-genova-e-savona-liguria-piemonte/

Le regioni maggiormente colpite dal maltempo sono: Liguria, Piemonte, Sardegna, Toscana, Campania, Puglia e Basilicata. Più in particolare la Liguria dove senza contare i danni e le vittime dell’alluvione della settimana prima si registrano 7 vittime dovute all’esondazione del Bisagno oltre a ingenti danni ai beni materiali.

Il Piemonte chiede lo stato di calamità naturale dove in seguito ad insistenti piogge si sono registrati problemi alla circolazione stradale e ferroviaria a causa di allagamenti, frane, crolli e ponti chiusi. Inoltre nell’Alessandrino è esondato il Bormida senza provocare particolari danni. Video del ponte crollato http://www.youreporter.it/video_piemonte_caduta_ponte_sul_pellice_torre_pellice.

In Toscana e in particolar modo sull’isola d’Elba nelle ultime ore si registra una situazione abbastanza critica, infatti in seguito a forti piogge giungono notizie di allagamenti, esondazioni, frane, paesi isolati  e  purtroppo anche  qui una  vittima, una donna di 81 anni residente a Campo. Il sindaco ritiene ritiene la situazione sia drammatica. Ecoo un video della situazione. http://www.youtube.com/watch?v=kgypu7dD6fc&feature=grec_index.

In Campania in seguito alle forti precipitazioni dovute temporale rigenerante  di domenica si sono verificati allagamenti e blocchi della circolazione. Numerosi sono stati gli interventi della polizia  municipale dei pompieri, i quali non hanno potuto evitare la morte di un uomo di 65 anni che è rimasto schiacciato da un albero. Video http://www.youreporter.it/video_Alluvione_a_Pozzuoli .

In Puglia si sono verificati particolari disagi nella provincia di Barletta-Andria, da dove sono stati segnalati allagamenti e  problemi alla circolazione stradale  e  ferroviaria. In particolare  nel quartiere di San Valentino ad Andria. Inoltre si segnala il salvataggio da  parte di alcuni agenti di polizia di una  famiglia  rimasta  bloccata nella propria auto. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco. Infine in Basilicata continuano le ricerche  per due dispersi, i quali mentre  erano in auto, sono stati travolti  dalla  piena  di un torrente a Borgo Venusio nel Materano.

Articolo a cura di Luca Mennella