Nuova fase di maltempo sulle Isole Maggiori

by Luca Mennella
15 Novembre 2011 - 6:30

Vediamo cosa sta succedendo: si è isolato un nucleo di bassa pressione  sull’Egeo, mentre  sul Centro e Nord italia si sta  instaurando un promontorio di alta pressione, nei prossimi giorni una  debole saccatura Atlantica si approfondirà sulla penisola Iberica. Al Centro Nord prevarranno  condizioni di tempo stabile con nebbie  in val Padana e  nelle  valli del Centro, qualche  nuvola su Lazio e Campania.

Il maltempo riguarderà principalmente la Sicilia, la Sardegna e la Calabria meridionale e non si escludono manifestazioni temporalesche. Il peggioramento inizierà stasera e si concluderà Giovedì con il culmine dell’instabilità nella giornata di Mercoledì. A causa della situazione barica avremo un’intensificazione delle correnti di scirocco proprio nel canale di Sicilia, le quali apporteranno un maggiore quantitativo di umidità in queste regioni. Inoltre dalla mappa  dei venti al suolo si può notare  una  linea di convergenza che si estende dalla  Sicilia alla  Sardegna, di notevole importanza per la rilevazione dei fenomeni più intensi.
Difatti,  l’indice Thompson si attesta  su valori relativamente medio alti per  la  giornata  di Mercoledì: da come possiamo notare avremo dei valori compresi tra  i 30 e  i 35°C. Questo indice è stato trattato in vari articoli nella  sezione del corso di analisi delle mappe  in home page, come qui, qui e qui.

 

Infine dall’ultima mappa si può notare un alto tasso di umidità in quota proprio sulla Sicilia. Tutti i fattori sopra elencati costituiscono un mix ideale per  la formazione  di temporali. Infine  dalle  mappe  delle  precipitazioni previste (non mostrata) si notano accumuli che  superano abbondantemente i 35 millimetri per le  zone comprese  tra Agrigento e Sciacca per la notte di Martedì e  la  mattinata  di Mercoledì, mentre si avranno precipitazioni diffuse sul resto del territorio sud  Calabria e Sardegna.

 

Articolo a cura  di Luca Mennella