Le piogge della scorsa settimana al Sud Italia

by Giuseppe Conteduca
18 Novembre 2011 - 17:22

La scorsa settimana, precipitazioni molto intense hanno interessato alcune aree del Meridione. L’arco temporale preso in considerazione va dal 9 al 15 novembre. Ad essere maggiormente colpite la Calabria e la Sicilia Orientale. Le precipitazioni maggiori si sono verificate fra mercoledì 9 e giovedì 10.

Partendo come di consueto dalla Campania, dai dati in nostro possesso (prevalentemente appartenenti alla rete di monitoraggio regionale), risulta che la regione tirrenica non abbia ricevuto apporti precipitativi degni di nota, con le solite eccezioni. I dati si riferiscono alle sole province di Avellino e Salerno, le uniche ad aver ricevute accumuli per lo meno “rilevanti” (le stazioni dell’avellinese fanno parte della rete pugliese di monitoraggio idrografico)

 

Anche in Basilicata le piogge sono state poco significative, con accumuli diffusamente intorno ai 10 mm su tutto il territorio regionale. (gli accumuli contrassegnati con due asterischi si riferiscono a stazioni meteorologiche private; le restanti stazioni fanno parte del Servizio Idrografico Pugliese).

 

Diversa situazione in Puglia, dove vi sono state differenze marcate da zona a zona. Sulla Puglia Settentrionale, solo l’area Garganica ha fatto registrare accumuli superiori ai 10 mm, con punte di 30 mm sul versante settentrionale.

Piogge più consistenti si sono avute sulla Puglia Centrale , specie nel Barese.

Su Salento e Tarantino, la diffusione delle piogge non è stata omogenea con differenze marcate da zona a zona.

 

Come dimostrano i dati delle rete meteorologica regionale, in Calabria è stato maggiormente colpito il Crotonese, ed in misura minore il Reggino. Accumuli scarsi, quantitativamente simili a quelli registrati in Lucania, si sono avuti nel nord della regione.

 

In conclusione, le aree più colpite dai fenomeni in Sicilia sono state il Messinese, l’area etnea, la piana di Catania e il Siracusano.

                             Sicilia Centrale (Caltanissetta, Enna e Agrigento)

Messinese e Nebrodi

Piana di Catania e zona Etnea

Sicilia Sud-Orientale (Ragusa, Siracusa)