Home > Previsioni Meteo > Meteo a breve termine > Maltempo in arrivo. Adriatiche e Ioniche in pole per il nuovo peggioramento.

Maltempo in arrivo. Adriatiche e Ioniche in pole per il nuovo peggioramento.

20 Novembre 2011, ore 13:55

Prima di scendere  nel particolare  spieghiamo velocemente la condizione barica a livello Europeo. Una saccatura Nord Atlantica si è approfondita sulle regioni Iberiche, mentre sull’Italia si estende un promontorio di alta  pressione. Le proiezioni dei modelli mostrano il naturale  evolversi verso est dell’area di bassa pressione, e a causa di una ripresa di geopotenziale  e di valori di pressione tra Inghilterra e la Francia verrà tagliata  l’alimentazione  alla saccatura, la quale si evolverà in una  goccia  fredda (cut off ) che stazionerà per alcuni giorni nel Mediterraneo occidentale. Più in particolare la situazione sinottica prevista vede posizionarsi un minimo di pressione tra Sardegna e Tunisia, in questo modo le correnti si andranno a disporre da scirocco su Tirreno, Adriatico e Ionio. Favorendo un’intensificazione delle precipitazioni sulle regioni esposte a Sud a causa dello stau.

Difatti osservando la mappa dell’umidità a 850 hpa si notano grossi apporti di umidità associate a velocità verticali verso l’alto in particolar modo su Calabria, Basilicata e Puglia sul versante  Ionico; Marche e Romagna su quello Adriatico. Infine il thompson index si attesta su valori medio alti  su tutta  la fascia Ionica e Campana con punte  comprese tra i 35 e i 37.5. Le velocità verticali e  il thompson index sono buoni parametri per l’individuazione dell’instabilità, come già detto qui , qui  e qui. Infatti le precipitazioni ( non mostrate) saranno:

  • Lunedì deboli o moderate sul versante Ionico, in particolar  modo sulla Calabria. In sardegna precipitazione deboli al mattino in intensificazione dal primo pomeriggio.
  • Martedì moderate o forti su Sicilia, Calabria, Basilicata , Puglia e Sardegna. Moderate lungo L’Adriatico, il basso Lazio e la Campania.
  • Mercoledì  Piogge diffuse su tutto il Centro e Sud in particolar  modo su Puglia e Anconetano. Migliora su Sardegna.

Dando uno Sguardo al medio e lungo termine non si esclude  che  il maltempo possa continuare ad insistere in particolar modo al Sud e sulle regioni Adriatiche.

                                                                                                                                                                                                      Articolo a cura  di Luca Mennella