il litorale calabrese è sottoposto a un vivace periodo di maltempo. Lo dimostrano gli accumuli degli scorsi giorni, paragonabili a quelli caduti in Sicilia e Puglia, reperibili sul sito dell’ARPACAL.
Anche oggi ci si aspetta del maltempo, localmente abbastanza intenso se non addirittura duraturo.
S si può effettuare una breve previsione per avere un minimo di certezza circa gli eventi meteorologici, i quali è risaputo che in condizioni di occlusione del fronte diventano più difficili (ahinoi) da prevedere.
Il fulcro della previsione sta nel trovare i nuclei umidi in quota, le relative correnti (streamline) che interagiscono con essi e identificare possibili rilievi per lo Stau. È il caso del litorale ionico, nel crotonese e catanzarese.
Lì dove il nucleo diventa più “rosso” si va in saturazione e la precipitazione diventa molto plausibile, soprattutto se ci sono rilievi. Si nota che le correnti sono favorevoli (da est).
Attualmente sta già piovendo in queste zone ma nel pomeriggio si continuerà con questi fenomeni che colpiranno in maniera molto sparsa, portando in media tra 10 e 20 mm sparsi. In serata il nucleo si sposta verso Sud ma sempre lungo il litorale ionico, fino all’Aspromonte.
Per avere conferma della tendenza al miglioramento basta analizzare l’andamento dell’umidità “media” sempre alla stessa quota. Ecco cosa ci restituisce il modello EMM con una risoluzione a 2.5 km: con i toni più tendenti al blu si indicano le zone umide, con i toni più tendenti al giallo quelle secche. Nei prossimi due giorni, allora, è chiaro che la tendenza è al generale miglioramento anche al Sud Italia, sebbene la formazione di qualche nube a livello locale non sia esclusa.
A cura di Giancarlo Modugno