Il maltempo del 22 e 23 novembre

by Giuseppe Conteduca
26 Novembre 2011 - 17:36

Precipitazioni intense hanno colpito alcune aree del Meridione tra il 22 e il 23 novembre. Le zone maggiormente interessate sono state la Sicilia Orientale, la Calabria, l’arco jonico lucano e la Puglia Meridionale.

A testimonianza dell’eccezionalità e dell’intensità delle precipitazioni, ci sono state numerose situazioni d’emergenza, fra le quali occorre ricordare le frane e i fenomeni alluvionali della provincia di Messina. Nelle aree orientali dell’isola  si sono avuti accumuli localmente superiori ai 150 mm, come dimostrato dai dati:

 

In Calabria gli accumuli hanno superato i 100 mm in molte localitĂ . I maggiori quantitativi di pioggia sono caduti durante il giorno 22.

 

Calabria Settentrionale

 

Calabria Meridionale

Meno colpita è stata la Puglia. I dati si riferiscono alle aree meridionali della regione, le più interessate dai fenomeni. Rispetto alle altre regioni meridionali, coinvolte nel peggioramento, accumuli significativi sono stati registrati anche giovedì 24. Anche l’arco jonico lucano ha ricevuto pioggie superiori ai 50 mm (Miglionico, 50.6 mm).

 

**I dati contrassegnati da due asterischi non sono completi.