Home > Meteo News > Arriva il freddo e la prima neve a bassa quota al centro-sud: focus sulla Campania

Arriva il freddo e la prima neve a bassa quota al centro-sud: focus sulla Campania

17 Dicembre 2011, ore 13:36

Ci siamo ! In questi giorni assisteremo al primo affondo freddo della stagione  in grado di portare un drastico calo delle temperature ( dell’ordine di 8°-10° ) e le prime nevicate a quote relativamente basse  su tutto il centro-sud.

Infatti da oggi pomeriggio la saccatura di origine artico-marittima sfocerà nel Mediterraneo dalla valle del Rodano e sospinto da forti venti di maestrale domani riuscirà a “scavare” un minimo di bassa  pressione sul mar Tirreno centro-meridionale ( proprio davanti alle coste campane ).

ATTENZIONE : data la forte instabilità dell’aria , la collocazione del minimo di bassa pressione è ancora in dubbio ed è suscettibile di cambiamenti anche nelle prossime ore. Ciò è  molto importante per determinare gli apporti precipitativi e  stimare la quota delle nevicate !

Situazione barica alla quota di 500 Hpa (circa 5500 metri d'altezza) lunedi 19 dicembre nel clou del'irruzione fredda. Fonte Wetterzentrale.de

Dalle carte odierne si evince che oggi pomeriggio (sabato 17 dicembre ndr) il tempo sulla Campania sarà alquanto instabile e non si escludono locali precipitazioni di debole intensità, nevose in serata oltre i 900-1100 metri.

Da domani mattina, l’approfondimento del minimo depressionario convoglierà maggiori precipitazioni ( rischio elevato di temporali ) sulla Campania.

 Le piogge interesseranno tutta la regione e a tratti saranno anche di moderata intensità. La quota neve al mattino sarà ancora sugli 800-1000 metri ma durante la giornata tenderà ad abbassarsi fin verso i 500/600 metri ( con sconfinamento anche più in basso in caso di precipitazioni intense ). Di conseguenza le temperature subiranno una drastica diminuzione con le massime che a stento si avvicineranno ai 10° lungo le coste ed in pianura.

Lunedi sarà una giornata di forte maltempo su tutta la regione: ci saranno forti rovesci e possibilità di temporali con la quota neve in continuo calo ( a fine evento possibili fiocchi coreografici anche verso i 300 metri ). Le temperature subiranno un ulteriore calo con massime che non andranno oltre gli 8°/ 10° in pianura e venti che soffieranno tesi dai quadranti settentrionali. Il mare sarà molto mosso o agitato.

Nei giorni a seguire una propaggine altopressoria dovrebbe riportare, anche se temporaneamente, un po’ di sereno ma data l’instabilità e la difficoltà previsionale dell’aria fredda non è opportuno formulare ulteriori previsioni per i giorni successivi.

Stay Tuned !

A cura di Gaetano Genovese