Non si arresta la sequenza di mesi caldi sul nostro globo. Novembre 2011 è il 321° mese consecutivo con temperatura globale al di sopra della media del ventesimo secolo. L’ultimo mese con temperature sotto la media è, addirittura, il febbraio 1985!
Secondo il NOAA, novembre 2011 è termicamente il dodicesimo più caldo a livello mondiale dal 1880.
L’estensione dei ghiacci artici risulta la terza minore dal 1979 con un deficit pari all’11,5% dalla media.
La temperatura media, oceani compresi, di novembre 2011 è stata di 13,35°C, 0,45°C al di sopra della media del XX secolo. Il margine di errore associato a questa temperatura è di +/-0,07°C.
La temperatura globale della sola superficie terrestre è stata 0,61°C al di sopra della media. Condizioni di temperature più alte del normale si sono verificate in Europa settentrionale e occidentale, parte centrale e orientale del Nord America, Russia settentrionale, la maggior parte della Cina e del Medio Oriente, l’Australia sud-orientale e il Sud America meridionale. Più fresco della media in Alaska, Canada occidentale, gran parte dell’Europa orientale, in Kazakistan e Russia sudoccidentale.
Gli oceani a novembre hanno registrato una temperatura superficiale globale di 0,39°C al di sopra della media.
Maggiori anomalie positive su tutto il centro-nord e nordovest del Pacifico, il Mare del Labrador e porzioni di medie latitudini negli oceani dell’emisfero australe.
L’estensione del ghiaccio marino artico nel mese di novembre è stata inferiore alla media di 1,3 milioni di chilometri quadrati. Questo segna il 18° mese consecutivo di novembre e 126° mese consecutivo con estensione inferiore alla media.
Al polo sud, l’estensione dei ghiacci nel mese di novembre è stata di 0,5% sotto la media. È la prima volta dal 2002 che l’estensione del ghiaccio antartico di novembre scende sotto la media.
L’emisfero Nord ha misurato un manto nevoso molto superiore alla media nel mese di novembre: la quarta estensione più grande da 46 anni. Sia il Nord America che l’area eurasiatica ha rilevato un surplus di manto nevoso.
Gran parte dell’Europa ha avuto problemi di siccità estrema nel mese di novembre come già scritto qui.
La Germania hanno registrato il novembre più secco dal 1881, in Norvegia è stato il più caldo dal 1900.
Sia in Norvegia che in Finlandia il trimestre autunnale (settembre-novembre) è il più caldo in assoluto.
Molto piovose, invece, parte dell’Asia meridionale e nordest dell’Africa.
A cura di Sante Barbano