Home > Meteorologia didattica > Corso Meteo > Neve in Puglia a San Giovanni Rotondo: calcolo quota neve

Neve in Puglia a San Giovanni Rotondo: calcolo quota neve

20 Dicembre 2011, ore 13:30
Neve a San Giovanni Rotondo

Ha nevicato sul Gargano! A San Giovanni Rotondo e zone limitrofe! La neve, per le regioni meridionali, è sempre un evento meteorologico gradito, sebbene qualche disturbo lo possa provocare.

Analizziamo in breve la dinamica della nevicata sul Gargano.

 

La situazione barica al suolo (in alto a sx) vede un minimo depressionario a Est, precisamente sui Balcani, lì dove con aria leggermente più fredda la neve sarebbe caduta anche sui settori pianeggianti. Il minimo sui Balcani favorisce la disposizione di correnti settentrionali, solitamente di Grecale ma spesso anche di Tramontana. Questo tipo di aria fredda è diversa da quella del Maestrale, la quale solitamente arriva con situazioni di alta pressione che spinge da Ovest e che rende più stabile l’aria.

L’analisi delle temperature è fondamentale. Al suolo già stamattina si registravano temperature molto basse rasenti lo zero. La previsione (immagine in alto a sx) mostrava valori molto bassi in corrispondenza del promontorio garganico.  Ma è al suolo che la situazione diventa più interessante: -34°C a 500 hPa (minimo proprio sul Gargano) e -4°C a 850 hPa.  Con -4°C in condizioni di aria secca nello strato atmosferico sottostante si può aggiungere 1°C ogni 100 metri per arrivare allo zero termico (nell’esempio saremmo quindi a 1000 metri), mentre con aria umida (questo è il caso) il gradiente termico verticale è più basso (ergo zero termico più basso di 1000 metri, tra 800 e 600 metri).

Webcam San Giovanni Rotonto - MeteoGargano - InMeteo

Webcam San Giovanni Rotonto – MeteoGargano – InMeteo

La quota neve, invece, si calcola a partire dallo zero termico e dipende tuttavia anche dalla temperatura prevista al suolo, per questo la previsione diviene più difficile. A ogni modo solitamente si possono togliere tra i 300 e in casi rari anche 600 metri allo zero termico per trovare la quota neve, avendo sempre cura di controllare che la temperatura al suolo non sia più grande di 3-4°C. A questo punto è facilmente intuibile il perché abbia nevicato sul Gargano questa mattina. A San Giovanni Rotondo in mattinata (566 m) si sono registrati tra i 5 e i 20 cm di neve, nonostante gli accumuli previsti dai modelli non siano stati entusiasmanti, ma in condizioni del genere l’importante è che lo strato atmosferico sia umido.

Quest’ultima accoppiata (T a 500 e 850 hPa) è vincente in questi eventi meteorologici e si può dire che se la prossima componente in gioco da analizzare è presente allora il gioco è fatto.

Street Clouds sull'Adriatico e sul Gargano 20 Dicembre 2011

Street Clouds sull’Adriatico e sul Gargano 20 Dicembre 2011

Qual è la variabile da tenere in considerazione? L’umidità nei vari strati atmosferici, in particolare 850 hPa e 925 hPa. In alto a dx trovate la mappa dell’umidità a 850 hPa : le correnti sono riuscite a impattare sul rilievo in maniera pressocché perpendicolare, favorendo il fenomeno dello Stau e apportando quindi una buona quantità di vapore dal mare nel sistema nuvoloso.

Ottima la disposizione dei venti. Difatti è stato possibile ammirare il fenomeno delle Street Clouds sull’Adriatico, la cui dinamica e tecnica di previsione è spiegata qui.

Questo tipo di nube, accompagnato da una situazione di subsidenza in quota, è molto temuta dai meteorologi per via della sua “imprevedibilità locale”: infatti, in condizioni di perpendicolarità alle coste (in particolare della Puglia, Abruzzo e Marche) prevedere con accuratezza la posizione delle nevicate diventa un’impresa (maggiori informazioni nell’articolo linkato). A ogni modo, la loro presenza ha permesso una reiterazione del fenomeno nevoso sul Gargano.

A cura di Giancarlo Modugno

Neve a San Giovanni Rotondo

Neve a San Giovanni Rotondo