La neve di Natale

24 Dicembre 2011, ore 19:27

Pressione s.l.m. riferita al Mediterraneo centrale.

Ci eravamo lasciati, nello scorso editoriale, con la meridianizzazione del getto polare che aveva dato origine ad una profonda ferita barica nel cuore del Mediterraneo, alimentata da aria fredda.

Gli effetti di questa ferita si sono fatti sentire per tutta la settimana con temperature notturne fredde al centro nord, spesso sotto lo zero, e con nevicate insistenti un po’ su tutto l’ Appennino centro meridionale fino alle basse quote. L’ultimo, per certi versi inaspettato, effetto di questo guasto a carattere freddo lo abbiamo avuto oggi, quando a causa dell’entrata di una debole perturbazione atlantica sul preesisnte cuscino freddo al suolo, si sono registrate nevicate su Bologna e un po’ su tutte le basse colline di Toscana ed Emilia-Romagna.

Le nevicate di oggi sono solo l’anticipo di quello che accadrà nel corso delle prossime ore, quando a causa della formazione di un minimo sul centro Tirreno,un nuovo peggioramento porterà nevicate sugli Appennini anche a quote collinari dall’ Umbria verso sud. Sarà una gradita sorpresa ciliegina meteorologica sul Natale degli abitanti delle zone appenniniche centro meridionali del nostro paese.

Più nel dettaglio avremo neve sulle colline del Lazio, dell’ Abruzzo, del Molise, della Lucania e della Campania al di sopra degli 800 m, non escludiamo nevicate sul Subappennino Dauno questa notte. Piogge insistenti in un clima comunque freddo saranno il menù principale del Natale dei pugliesi, dei lucani dei calabri e dei siciliani, a causa dello spostamento del minimo proprio sull’ isola. Alla fine del dì di festa le piogge lasceranno il posto ad ampie schiarite ma nel contempo fredde correnti continentali determineranno un calo generalizzato delle temperature sul tutto il sud. Insomma clima senza alcun dubbio invernale nei prossimi giorni in attesa di capire meglio il tempo del Capodanno, come al solito contraddistinto da notevole variabilità climatica. Nel darvi appuntamento al prossimo aggiornamento vi auguro i più sentiti auguri di un Buon Natale.

Pressione s.l.m. riferita al Mediterraneo centrale.