Home > Climatologia > Le anomalie di Dicembre secondo il NOAA

Le anomalie di Dicembre secondo il NOAA

6 Gennaio 2012, ore 11:11

In base alle elaborazioni del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), notiamo come il mese di Dicembre sia risultato sopra media su buona parte dell’Europa, con anomalie “eccezionali” sull’area Baltica. Infatti, fra la Finlandia e la Russia, la temperatura media dello scorso mese di Dicembre è risultata superiore di 7° rispetto ai valori trentennali.

Come dimostrato da una mappa NCEP * sulle anomalie di pressione al suolo, il persistere di vortici fra l’Atlantico Settentrionale e la Scandinavia ha permesso l’afflusso di correnti meridionali molto miti per la latitudine.

 

Scarti positivi meno accentuati li ritroviamo in area Mediterranea, in particolar modo su Grecia e Mar Egeo, dove le anomalie sono state pressochè nulle.

E’ risultato un mese nella media sulle isole Britanniche e sulla Penisola Iberica dove, fra Castilla ed Extremadura, ritroviamo anomalie negative nell’ordine del grado.

A livello precipitativo il mese scorso è stato abbastanza piovoso fra Francia, Germania e paesi del Benelux. Interessate da precipitazioni abbondanti sono state le coste anglo-scozzesi occidentali. Le restanti aree delle isole britanniche hanno totalizzato, talvolta, accumuli mensili inferiori alle medie.

Generalmente, sulle aree del Mediterraneo Orientale, sull’Italia, su Europa Orientale e Scandinavia, il mese di Dicembre si è concluso nella media. Si notano chiaramente le “marcate differenze” da zona a zona. L’ultimo mese dell’anno è stato del tutto siccitoso sull’Iberia, a causa di un persistente Anticiclone delle Azzorre, rivitalizzato da un contesto di NAO positiva.

*National Centers for Environmental Prediction (facente parte del NOAA).

 

A cura di Giuseppe Conteduca