Nasce oggi una nuova rubrica settimanale di InMeteo su credenze, modi di dire e proverbi popolari d’Italia riguardanti la meteorologia.
In linea di massima, tutti i proverbi riguardanti il tempo dovrebbero trovare un riscontro nella realtà, ma è sempre così? Alcuni di essi possono risultare veri mentre altri falsi. Qui si cercherà di scoprire se dietro a un detto popolare c’è una spiegazione scientifica a ciò che hanno osservato da millenni uomini, contadini e pescatori, tramandando negli anni queste dicerie arrivando fino ai giorni nostri.
Partiamo subito con un proverbio riguardante il mese di gennaio che recita:
“Guardati dalla primavera di gennaio”
Vale a dire : non ti fidare delle improvvise, quanto illusorie, miti giornate di gennaio; il freddo è dietro l’angolo.
La spiegazione scientifica per questo proverbio è semplice. Gennaio generalmente è sempre stato uno dei mesi più freddi delll’anno. L’uomo, come in Agosto nota il seme dell’inverno, anche qui inizia a intravedere il risveglio della natura, sopratutto se il clima è clemente. L’apparizione di alcuni fiori o animali sono comportamenti “fuori stagione” che si esauriscono in qualche giorno per ripiombare poi nella realtà invernale. Le statistiche ci dicono che il periodo più freddo dell’anno è la seconda decade di Gennaio.
Articolo a cura di Vittorio Rendina