Home > Previsioni Meteo > Meteo a lungo termine > Altalena termica: freddo/caldo.. e ancora freddo!

Altalena termica: freddo/caldo.. e ancora freddo!

22 Gennaio 2012, ore 15:49

E’ stata una settimana con continui eccessi termici quella appena terminata, cosi come avevamo preannunciato il freddo non è mancato sulla nostra Penisola, anche se le precipitazioni sono state davvero scarse. Freddo sterile quindi che ha generato però un fenomeno che sicuramente con il passare degli anni diventerà sempre più frequente, la Galaverna. Per i pochi che non lo sanno la Galaverna è un evento atmosferico che si forma quando in presenza di nebbia la temperatura dell’aria scende sotto zero,  “ghiacciando” cosi la nebbia e creando un’illusione ottica di neve (cosi come raffigurato nell’immagine in alto). Questa “neve artificiale” si è verificata soprattutto nella Val Padana e nelle zone di nord-ovest durante la prima parte della settimana.

A seguire l’aria fredda, che ha visto anche locali e deboli nevicate al centro-sud, ha lasciato spazio a correnti miti e umide da sud-ovest, che hanno portato i termometri ad alzarsi in maniera considerevole specie al nord e lungo il Tirreno. In questi ultimi giorni poi è ritornato il freddo( nel complesso sterile) dovuto a una discesa di Aria Artica dal Nord Europa, che ha colpito in particolare ancora una volta le regioni Adriatiche.

la mappa di ECMWF per la notte di Mercoledi ci fa notare come le regioni Adriatiche siano raggiunte dalla saccatura fredda balcanica; da ovest però l'HP rimarrà in una posizione tale da non permettere il coinvolgimento anche del resto del Paese.

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf.php?ech=72&mode=1&map=0&archive=0

 

Oggi la situazione generale vede una calma atmosferica in attesa di una nuova colata gelida dai Balcani, in arrivo fra Mercoledi e Giovedi con target neanche a dirlo le zone orientali del paese. Da sottolineare che in questo frangente le temperature caleranno su tutto lo Stivale, con neve sull’Appenino e lungo l’Adriatico; il nord e le Tirreniche staranno a guardare con tempo spesso soleggiato.

Il prossimo fine settimana poi potrebbe vedere un importante cambiamento barico a livello continentale. Il freddo prenderebbe possesso dell’Europa centrale inviando sul Bel Paese perturbazioni in serie con coinvolgimento delle aree occidentali e del settentrione, con l’arrivo del Generale Inverno anche in queste zone. Febbraio quindi dovrebbe aprirsi con l’Anticiclone russo-siberiano a due passi dal nostro paese, e sappiamo bene a cosa potremmo andare incontro.

A cura di Christian Capriulo.