Home > Meteo News > Terremoto a Verona, Parma, Milano

Terremoto a Verona, Parma, Milano

25 Gennaio 2012, ore 8:12
Foto di Marzo Zorzi. Danni alla chiesa di Sant'Ambrogio
Terremoto Verona

Terremoto Verona. Fonte INGV

 

AGGIORNAMENTO ORE 9.45 25 GENNAIO

L’epicentro della scossa, avvertita un pò in tutta la Pianura Padana pochi minuti fa, è Carpi, in provincia di Modena. E secondo gli ultimi aggiornamenti si tratterebbe di un terremoto di magnitudo 4.9 della scala Ritcher.

I comuni più vicini all’epicentro sono Poviglio, Bresciello e Castel di Sotto. Profondità del terremoto: 33,2 km (fonte Istituzo Nazionale di Geofisica e Vulvanologia http://cnt.rm.ingv.it/)

AGGIORNAMENTO ORE 9.30 25 GENNAIO

Nuova forte scossa alle 9.15 di stamani.

La scossa è stata avvertita in molte regioni del Nord, da Trento al Piemonte, sino alla Liguria.

A Milano, molte persone sono scese per strada, e diversi edifici sono stati evacuati. Paura soprattutto fra i bambini.  Anche stavolta non ci dovrebbero essere stati danni a persone, ma non si escludono invece danni ad edifici. L’Istituto nazionale di geofisica sta ancora accertando epicentro e magnitudo.

 

 

TERREMOTO A VERONA IN VENETO.

Ieri sera è partito uno sciame sismico dopo le 20 colpendo la provincia di Verona. Si sono verificate quattro scosse principali sulle Prealpi venete.

Le scosse si sono registrate alle 20.41 (magnitudo 2.7 della scala Richter) nei pressi di Valpolicella, alle 20.49 (magn 2.1) vicino a Negrar, 00.54 la più forte (magnitudo 4.2) vicino a Grezzana, 01.05 sempre vicino a  Grezzana.

Purtroppo sono segnalati danni nella chiesa di Sant’Ambrogio (foto in basso) e molte crepe sugli edifici di Parona. Per fortuna nessuna segnalazione per quanto riguarda persone ferite ma molte telefonate sono giunte ai Vigili del Fuoco.

La scossa è stata avvertita anche in Lombardia (fino a  Crema) e fino alle coste adriatiche (Venezia)

 

Foto di Marzo Zorzi. Danni alla chiesa di Sant'Ambrogio

Foto di Marzo Zorzi. Danni alla chiesa di Sant'Ambrogio