Il Fronte Polare Artico è la linea immaginaria che separa (a tutte le quote) l’aria fredda proveniente dall’artico (che si trova quindi a nord di tale linea) e quella più calda subtropicale (a sud). Questo confine tende ad esistere alla latitudine di 60° solo durante la stagione invernale, da Ottobre a Marzo con probabile cambiamento di posizione nei prossimi anni come prevedono i modelli climatici. L’aria calda e umida che sovrasta il Tropico del Cancro, aggirando da Sud l’anticiclone delle Azzorre, giunge nelle Antille, piega verso Nord, per effetto della rotazione terrestre, al largo delle coste americane e arriva su Terranova, contornando, poi, le coste della Groenlandia e dell’Islanda. Arrivando su un mare più freddo, l’aria calda ed umida di origine tropicale condensa una parte del vapore in essa contenuto. Ciò spiega la bassa pressione e la nebbia spesso persistente che affliggono Terranova.
23 marzo 2009/12.00 UTC – Meteosat. La posizione del Fronte Polare Artico è mostrato nelle immagini con una linea frontale.
Un altro esempio di Fronte Polare Artico sulla terra è mostrato di seguito. La massa d’aria artica sul Nord-Ovest della Russia si presenta con temperature estremamente fredde per la terra, ma diversamente per il mare, le celle convettive sono assenti. La maggior parte della nuvolosità è associata al fronte polare artico ed è di livello superiore alle nubi sottili: i Cirri che denotano il luogo della zona baroclina (se salendo di quota la densità non tende sempre a diminuire con velocità costante, ma in alcuni tratti torna ad aumentare; ciò sta ad indicare la presenza di una generica avvezione ad una certa altezza).
5 febbraio 2009/09.00 UTC – Meteosat. La posizione del Fronte Polare Artico è mostrato nelle immagini con una linea frontale.
Si può affermare che la massa d’aria è Artica quando ad una pressione di 850 hPa corrisponde una temperatura di -18 ° C o inferiore. Il valore di soglia minimo corrispondente per la 850 hPa dipende leggermente dall’umidità della massa d’aria ed è di solito è intorno a -4 ° C; mentre la temperatura corrispondente alla 500 hPa è di -40 ° C.
EVENTI METEO PRINCIPALI
La precipitazione connessa ad un Fronte Freddo Artico è sottoforma di neve.
Parametro Descrizione
Precipitazione • Nevicata/Rovesci di neve
Temperatura • Di solito diminuisce dopo il passaggio del fronte Vento (con raffiche) • Cambiamento della direzione del vento al passaggio frontale/Raffiche di vento dietro il fronte
23 marzo 2009/12.00 UTC – Meteosat
Il Fronte Artico può anche rappresentare una minaccia per i viaggiatori. È in genere pericoloso guidare o volare durante la stagione invernale pesante perché la visibilità è oscurata e forti venti possono costituire un pericolo.
Articolo a cura di Valentina Desimini