Un minimo depressionario posizionato a sud della Sicilia sta apportando maltempo: come avviene in questi casi correnti umide e instabili meridionali investono l’isola e, in parte, anche la Calabria provocando rovesci e locali temporali. L’orografia esalta le precipitazioni che localmente assumono forte intensità.
Al momento le zone più colpite sono il Ragusano, il Siracusano, il Catanese e il Messinese. Spostandosi verso nordovest gli accumuli (verso le ore 16) risultano molto esegui, difficilmente si superano i 10mm.
Ecco le località siciliane più piovose (dalle 00:00):
ANTILLO (ME) 103 mm
CARLENTINI (SR) 61 mm
LENTINI (SR) 61 mm
PEDARA (CT) 44 mm
CANICATTINI BAGNI (SR) 41 mm
NICOLOSI (CT) 35 mm
Anche in Calabria, specie nel settore centromeridionale, si registrano precipitazioni consistenti:
CASSARI (VV) 80 mm
PAGLIARELLE (KR) 66 mm
ROSARIO (RC) 63 mm
CITTANOVA (RC) 59 mm
MOLOCHIO (RC) 51 mm
ARDORE SUPERIORE (RC) 45 mm
Ancora attenzione nelle prossime ore in particolare sulla Sicilia orientale e meridionale, dove si rischiano forti fenomeni, domani mattina breve pausa ma altre perturbazioni incombono.
A cura di Sante Barbano