Allerta Meteo Toscana, Lazio, Campania, Abruzzo e Marche Martedì 31 Gennaio

by Giancarlo Modugno
30 Gennaio 2012 - 17:00
Minimo barico in quota il 31 Gennaio 2012

Allerta Meteo Lazio, Campania e Toscana. Martedì 31 Gennaio forti piogge al Centro, con possibili violenti temporali sulla costa. Maltempo anche su Abruzzo e Marche per forti correnti meridionali.

AGGIORNAMENTO IN FONDO ALL’ARTICOLO

Una parentesi che andrebbe fatta, in una situazione particolarmente movimentata come quella in cui ci si ritroverà nei prossimi giorni, è che l’allerta meteo è uno strumento buono per mettersi in allarme (da cui appunto il termine “allerta“) ma che la previsione “pura”, ovvero caratterizzata dai dettagli sulle variabili atmosferiche, ha bisogno delle conferme del giorno prima o delle 6 ore precedenti.

Dopo l’allerta per la Sicilia, anche la costa tirrenica vedrà forti fenomeni nella giornata di dopodomani, Martedì 31 Gennaio.

Minimo barico in quota il 31 Gennaio 2012

Minimo barico in quota il 31 Gennaio 2012

Il tutto a causa di un secondo minimo barico che seguirà subito il passaggio di quello precedente vicino la Tunisia che sarà responsabile del maltempo di stanotte/domani al Sud.

Il minimo barico traslerà verso Sud Est seguendo la tipica traiettoria lungo la costa tirrenica. A quel punto costringerà alle masse d’aria a muoversi da Sud Est verso Nord Ovest, favorendo l’instabilità atmosferica anche sulle regioni adriatiche centrali (Marche e Abruzzo).

In generale si può dire che vi sarà un forte peggioramento per vari motivi: dalla mappa a sinistra si notano basse temperature in quota (fino a -32°C nella goccia fredda) e il minimo richiamerà aria molto umida dai quadranti meridionali, passando tra l’altro anche su zone marine dove le temperature sono ancora alte (rispetto alla media), raccogliendo quindi ulteriore vapore acqueo. Di conseguenza gli indici temporaleschi rilevano una condizione atmosferica altamente instabile su tutta la costa (nel mattino – pomeriggio su Toscana e Lazio, dalla sera Basso Lazio e Campania) con la possibilità, non remota, che si sviluppino forti temporali, con accumuli stimati intorno ai 20-30 mm ma localmente anche fino a 50 mm nella zona sul confine tra Lazio e Toscana.

Temperature Mar Mediterraneo (Fonte INGV)

Temperature Mar Mediterraneo (Fonte INGV). Si notano le più alte temperature a ridosso del Tirreno, mentre sulla costa adriatica anomalia negativa

L’indice SWEAT propone valori molto alti, decisamente troppo alti. Questo indice rappresenta la capacità della massa d’aria di presentarsi estremamente vorticosa e instabile, tanto che viene utilizzata anche per la previsione dei Tornado. Questo è un buon motivo per prendere in seria considerazione l’allerta meteo.

Dalla mappa si nota che i valori molto alti (superiori in maniera diffusa a 300°C) si affacciano sulle coste dell’Alto Lazio, sebbene nelle ore successive (pomeriggio sera) il fronte instabile potrebbe “sfondare” la barriera appenninica arrivando sulle Marche e Abruzzo con piogge diffuse e spostare il massimo di SWEAT sul Basso Lazio e Campania.

In serata e nella notte il minimo barico ha una buona dose di probabilità di ritrovarsi sul Basso Tirreno, dove avrà la possibilità di convogliare forti correnti sciroccali su Abruzzo e Marche.

La quota neve su Toscana e Marche potrebbe arrivare fino a 300-700 m (i valori più bassi sulle zone più settentrionali), mentre sull’Abruzzo non sarà più bassa di 600-800 m.

 

AGGIORNAMENTO AL 30 GENNAIO 2012 – ORE 17.00

Forte maltempo su Toscana e Lazio

Forte maltempo su Toscana e Lazio

Toscana. Il maltempo entrerà sulla regione a partire dal tardo pomeriggio. Le precipitazioni previste rimangono alte, in particolare nel momento di impatto quando inizieranno a cadere (si stimano più di 30-50 mm localmente, 20-30 di media). La quota neve nelle zone centro settentrionali andrà tra i 100 e i 250 m, con larghi sconfinamenti fino al piano nelle zone più a Nord con accumuli che supereranno in media i 10 cm. Nella notte la quota neve si abbasserà notevolmente fino a 200-400 m sulla costa, con nevicate sia nel senese sia nel grossetano. Fino a 25 cm (di media) di accumulo nevoso sull’Appennino Tosco Emiliano, con punte di 30 cm.

Lazio. Anche qui il maltempo entrerà vigoroso dal tardo pomeriggio, con fenomeni intensi che potrebbero portare generalmente e in media fino a domattina circa 50-80 mm. Molto colpito sarà il Basso Lazio che subirà precipitazioni fino alla mattina del 1° Febbraio, quando altrove ci sarà un miglioramento. Tuttavia vi è forte discordanza tra i modelli e la seconda metà del 1° Febbraio è ancora incerta sebbene la probabilità più alta è riservata al miglioramento graduale. La neve cadrà oltre i 600-800 m nel Basso Lazio, fino a 500 nell’Alto Lazio. In serata possibili forti temporali.

Forte maltempo sulle Marche

Forte maltempo sulle Marche nella notte

Marche e Abruzzo. Sull’Abruzzo i fenomeni sembrano essere molto più limitati del previsto. Sulle Marche l’allerta scatta per la tarda sera – notte in quanto gli accumuli potrebbero superare abbondantemente i 40-50 mm in poche ore nelle zone settentrionali portando anche forti nevicate fino a bassissima quota.

 

AGGIORNAMENTO ALLERTA METEO CAMPANIA

 

A cura di Giancarlo Modugno