Home > Meteorologia didattica > Meteo Abruzzo: atteso ulteriore peggioramento

Meteo Abruzzo: atteso ulteriore peggioramento

1 Febbraio 2012, ore 12:32

PREVISIONI METEO ABRUZZO. La situazione sinottica Italiana vede lo spostamento verso sud del minimo pressorio situato ora di fronte le coste Laziali. Pertanto dalla nottata odierna è atteso un ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche. Più precisamente  nel suo movimento verso Est  il minimo pressorio si andrà a posizionare, con molte provabilità, sulla Puglia Garganica e poi in Adriatico centrale, favorendo così l’afflusso di aria fredda presente già a Nord della nostra penisola e sui Balcani.

Vediamo ora  cosa aspettarci nella  tarda nottata e nelle prime ore di domani sulle regioni Adriatiche  e in particolar modo in Abruzzo.
Partendo dalla mappa dell’umidità a 850 hpa notiamo abbondanti apporti umidi associati a velocità verticali su tutto il territorio. E’ importate trovare che  l’umidità e  le moti verticali sono bene distribuite in centro Adriatico; ciò è sintomo che  l’instabilità e  l’umidità viste dal modello matematico non sono dovute solo allo stau prodotto dall’appenino, ma effettivamente  essendo in presenza  di un vivace  minimo barico non può che essere altrimenti.

Inoltre osservando i venti alle varie quote di 925 hpa, 850 hpa  e 700hpa notiamo una forte rotazione oraria dei venti con l’aumentare della quota, questo è sintomo di wind shear  verticale. Questo paramento  è particolarmente  utile  per la formazione di celle temporalesche  ma anche  per  l’individuazione dell’instabilità, infatti, se la variazione dei venti con l’aumentare della quota  ruota  in senso orario favorisce l’ascesa dell’aria verso l’alto e di conseguenza l’instabilità. 

Potrebbe interessarti anche:

Questo è chiamato shear positivo, la situazione opposta con venti che ruotano in senso antiorario con l’aumentare della quota è detto shear negativo, il quale tende a schiacciare  l’aria al suolo e quindi a non favorire la convezione. Inoltre dalle mappe dei venti alle varie quote  isobariche e dalla mappa delle temperature a 850 hpa notiamo che in prossimità del suolo abbiamo venti da Nord Est e avvezione fredda in corso, mentre in quota avremo prevalentemente correnti calde  e umide di Scirocco.

Questa particolare condizione è  foriera di precipitazioni, e  infatti dalla mappa delle precipitazioni previste  notiamo che esse risulteranno abbondanti un pò su tutto il territorio.

Considerando i valori previsti al suolo (-4°/-5°C) e in quota (- 30) in ulteriore diminuzione durante la giornata, le precipitazioni potranno risultare nevose su:

  •  Nord dell’Abruzzo da 100/200 m  in ulteriore calo, fino al piano dalla nottata di domani.
  • Centro e Sud Abruzzo inizialmente sui 350/250 m in calo durante il corso della giornata e fino al piano durante la nottata di domani.

Situazione vivace e variabile, si consiglia di seguire attentamente i prossimi aggiornamenti.

Articolo a cura di Luca Mennella