Home > Previsioni Meteo > Meteo a breve termine > Tanta neve sulle Adriatiche

Tanta neve sulle Adriatiche

2 Febbraio 2012, ore 15:32

Forti nevicate nei prossimi giorni sull’Adriatico dall’Emilia al Molise. Ed a tratti anche in Veneto. 

E’ in arrivo il gelo sulle regioni del centro-nord. Grandi nevicate attese ancora in Emilia, a Bologna potrebbe raggiungersi il metro.

Neve da Rimini e Ancona fino all’Abruzzo anche in pianura e lungo le coste.

 

Merito delle gelide correnti nord-orientali che determineranno un’entrata più franca del freddo anche dalla porta della Bora. Si raggiungeranno temperature infatti molto rigide anche a quote basse. In molte zone del centro-nord, anche pianeggianti e costiere, la temperaturea rimarrà sotto zero o vicina allo zero per diversi giorni, perfino durante il giorno.

Le regioni più colpite dalle nevicate saranno proprio l’Emilia Romagna, che continuerà a vedere accumuli importanti, che vanno a sommarsi a quelli già rilevati nelle ore precedenti; le Marche, l’Abruzzo, e l’Umbria. Queste regioni vedranno neve praticamente ovunque. In montagna, in collina, e in pianura, al livello del mare. Un pò ai margini la Toscana, dove i fenomeni dovrebbero essere più sporadici e deboli; mentre il Molise e la Puglia garganica saranno un pò al limite del freddo, dato il richiamo “caldo” dai quadranti meridionali, legato alla bassa pressione tirrenica che sarà molto lenta nel suo movimento, e bloccherà appunto il freddo, specie negli strati più bassi dell’atmosferà, proprio al confine fra Abruzzo e Molise.

Non prevediamo infatti, nevicate al piano e lungo le coste, per lo meno in maniera diffusa e significativa, sulla regione molisana e sulla Puglia, nella giornata di Venerdì. Da Sabato invece, e soprattutto Domenica, lo spostamento della bassa pressione e l’espansione del “lago gelido” verso est, sud-est dovrebbe regalare occasioni nevose fino a quote bassissime e forse in pianura anche alle suddette regioni. In Molise nella giornata di Sabato e Domenica. In Puglia, specie Gargano, e barese, probabilmente fra Domenica e Lunedì.

 

Le mappe mostrate di seguito ci mostrano isoterme freddissime invadere proprio le regioni adriatiche. Già dalle prossime ore una -8 ad 850 hpa è vista sull’Anconetano, e temperature sempre più fredde si “allungheranno” sull’Adriatico nelle ore successive. Notate la -14 sul nord-est!

 

Le mappe (non mostrate) dell’umidità relativa in quota, delle precipitazioni, e delle termiche negli strati più bassi dell’atmosfera (925hpa), queste ultime comprese sull’Adriatico centro-settentrionale fra -2 e -8, lasciano facilmente prevedere, senza grosse difficoltà e dubbi, nevicate diffuse fino in pianura almeno fino alla giornata di Domenica. Le zone maggiormente esposte saranno proprio quelle adriatiche e le aree esposte ad est, dove giocherà un ruolo fondamentale lo Stau.

A seguire, all’inizio della prossima settimana, dovrebbero insistere ancora nevicate anche moderate nelle stesse zone, e stavolta a quote pianeggianti anche su Molise e foggiano-barese. Ma per ora, vista la distanza temporale, ci concentriamo sulla previsione nelle prossime 48-72 ore.

Di sicuro continuerà a fare un gran freddo e si avranno gelate diffuse anche la prossima settimana.

 

Previsioni in breve

Venerdì 3 Febbraio: Maltempo diffuso, con nevicate a tratti persistenti e a carattere di blizzard, con venti forti, specie su Emilia e Marche. Neve con accumuli quasi ovunque fin sulle coste. Imbiancate le spiagge di Rimini, Riccione, e molte altre località costiere. Neve a quote collinari in Molise, e fiocchi possibili anche sul Gargano. Qui il freddo sarà molto meno intenso. Ancora neve in città come Bologna, Forlì, Cesena, che vedranno accumuli eccezionali.

Sabato 4 Febbraio: Giornata simile alla precedente. Ancora nevicate diffuse, anche moderate-forti, fino in pianura e lungo le coste adriatiche, che si spingeranno stavolta anche sul Molise (neve fino a Termoli, sul mare, e fiocchi possibili un pò ovunque sulle coste).

Domenica 5 Febbraio proseguiranno le nevicate lungo l’adriatico, stavolta meno intense e diffuse su Marche e Emilia Romagna, mentre si concentreranno più su Abruzzo e Molise.

Manto nevoso che potrebbe raggiungere, dopo queste giornate,  i 30-50 cm addirittura in zone costiere o a ridosso del mare, come Ancona, Pescara.

Da segnalare che anche di giorno, non si andrà oltre gli 0 gradi in molte zone, specie nelle Marche e nell’Emilia.

 

Molte città che solitamente hanno un clima mite, ed estate fanno registrare record di caldo, saranno imbiancate, anche da molti centimetri di neve. Sia chiaro: non è così raro vedere la neve in città come Rimini, Cesena, Ancona o Pescara, esposte direttamente alle correnti nord-orientali, ma va sottolineata la possibilità di avere accumuli importanti in queste ed altre località dell’Adriatico, proprio come sta accadendo in queste ore a Bologna, che è ammantata da circa mezzo metro di neve.

 

 

Seguite gli aggiornamenti, e seguiteci anche sulla pagina facebook ufficiale di InMeteo a questo indirizzo

 

Articolo a cura di Francesco Ladisa