Home > Previsioni Meteo > Meteo a breve termine > Allerta meteo: forti nevicate in arrivo al Centro e al Nord

Allerta meteo: forti nevicate in arrivo al Centro e al Nord

9 Febbraio 2012, ore 17:34

Ci siamo. Mancano poche ore e un nuovo impulso gelido da nord-est si tufferà direttamente sulla nostra penisola, apportando un nuovo guasto del tempo e un netto calo delle temperature.

La dinamica e l’evoluzione della saccatura fredda saranno molto simili al Burian di qualche giorno fa, dunque saranno ancora le zone adriatiche dall’Emilia in giù, fino al Molise, a fare i conti con nevicate, di nuovo forti e durature.

Nevicate abbondanti, nell’ordine dei 20-40 cm nell’arco della giornata di Venerdì, sono previste in Emilia, Abruzzo, Marche, Molise. Queste saranno le regioni più colpite, dove in alcune località collinari e montane, si potrà superare anche il mezzo metro.

Città come Urbino-Pesaro, Rimini (specie entroterra), Ancona, Pescara e tutte le loro province, si preparino a nuove bufere di neve, con accumuli che si andranno a sommare a quelli pre-esistenti dei giorni scorsi.

Si auspicava un netto rialzo termico e magari qualche raggio di sole per agevolare lo scioglimento del manto nevoso, ma qualche grado in più non è bastato e la neve copre ancora la maggior parte delle aree in cui è caduta abbondante; tutt’ora alcuni paesi montani sono ancora isolati, e la circolazione e le normali attività esterne sono rese difficili se non impossibili. I disagi saranno inevitabili, e occorrerà adeguarsi con mezzi e soccorsi per scongiurare il peggio.

La neve cadrà anche sulla Toscana (specie Toscana orientale), Lazio, Umbria, Campania e sulla Sardegna. Si avranno accumuli principalmente inferiori rispetto alle regioni su citate, ma non si escludono anche qui episodi localmente rilevanti.

 

Anche al Settentrione, come evidenziato dalla seguente cartina, prevediamo nevicate localmente intense nella giornata di Venerdì, ma destinate ad esaurirsi entro sera. Si potranno avere dei veri e propri “blizzard”, cioè nevicate fuoriose con forti raffiche di vento, per via dell’ingresso frontale del nocciolo d’aria fredda (fino a -40 gradi a 500hpa).

Elaborazione www.inmeteo.net

Accumuli in media sui 10-20 cm sulle località costiere adriatiche, via via maggiori andando verso l’interno. Su Molise quota neve più alta ma in calo fino al piano e coste entro la sera-notte. Roma si imbiancherà probabilmente a partire dalla seconda parte del giorno, dai quartieri più alti, via via verso il centro.

 

Sabato non andrà meglio, e le nevicate continueranno abbondanti in particolare su Emilia Romagna, Marche, Lazio, Molise. Previsti alcuni centimetri di neve anche su Roma. In Val Padana è previsto invece un miglioramento con cessazione dei fenomeni, ma gran gelo, e massime sotto zero.

Seguite gli aggiornamenti

 

Articolo a cura di Francesco Ladisa.