Home > Meteo News > Neve nelle Marche: le foto

Neve nelle Marche: le foto

10 Febbraio 2012, ore 23:49

Anche le Marche sommerse di neve. E’ insieme all’Abruzzo, l’Emilia Romagna, e l’Umbria la regione più colpita dall’ondata di gelo e neve che si sta abbattendo da giorni sulla nostra penisola.

Ancona ha raggiunto in alcune zone i 70-80 cm di neve, con 30 cm circa caduti nella giornata odierna che si vanno a sommare al manto nevoso pre-esistente, che si era sciolto solo parzialmente, anche grazie alle temperature contenute, mai tali da favorire un deciso scioglimento della neve cumulata.

Superato il metro in molte zone interne, e naturalmente nelle aree appenniniche.

Ecco un estratto dell’Ansa, di qualche ora fa:

(ANSA) – ANCONA, 10 FEB – Ancona e’ sotto una bufera di neve che, secondo le previsioni, dovrebbe rinforzarsi nel pomeriggio e nella nottata, con una durata prevista di oltre 48 ore e una coltre di circa 30 cm sui cumuli preesistenti. Tormente in atto in tutte le Marche, in particolare nell’entroterra pesarese, dove sono chiuse al traffico le strade della Val di Teva, Val di Conca e Faggiola. Le ambulanze dirette verso gli ospedali della zona vengono dirottate su Riccione. Chiuso un tratto di SS 77 e il valico di Bocca Trabaria. (ANSA).

Ascoli Piceno, sotto una bufera di vento e neve

Urbino: paesaggio spettrale

Nel pomeriggio si è scatenata una vera e propria tormenta di neve in diverse localita’ dei Sibillini, in provincia di Macerata.

In alcune zone fra Teramo (Abruzzo) e Ascoli Piceno, si è raggiunto il metro e mezzo.

Un pò ovunque, nella regione, è necessario l’uso di catene da neve o pneumatici da neve.

Un aggiornamento delle ore 18.00, fonte Sky

A rischio crollo per neve Palazzo Ducale Urbania – E’ a rischio di crollo per il peso della neve una parte del Palazzo Ducale di Urbania (Pesaro Urbino),  realizzato nel 1470. Il sindaco Giuseppe Lucarini, dopo un sopralluogo con i tecnici, ha deciso di chiudere la Sala del Trono, residenza dei Duchi Montefeltro per problemi causati da infiltrazioni.

Adesso, servirebbe una tregua, per favorire anche i soccorsi (molti paesi sono isolati), ma purtroppo, sono previste ulteriori abbondanti nevicate in tutta la regione, fino a quote pianeggianti, almeno fino a Domenica, compresa. Ci aspettiamo accumuli eccezionali in termini di centimetri di neve, di rilevanza storica, in particolare per l’Anconetano, che potrà raggiungere un manto nevoso di oltre 1 metro, anche vicino al mare.

Ai prossimi aggiornamenti.

Articolo a cura di Francesco Ladisa.