La situazione in diretta
Webcam in diretta da San Pietro
Aggiornamento ore 00.00 E’ stato un pomeriggio storico per il romano. Le nevicate attese sono puntualmente arrivate già dalle prime ore del pomeriggio, imbiancando anche il centro di Roma. In questa foto, una veduta del Colosseo dall’alto oggi pomeriggio.
Gianni Alemanno, sindaco di Roma, ha prorogato fino a domani il divieto di circolazione degli automezzi sprovvisti di gomme termiche o di catene.
Ma in genere, le nevicate più intense si sono avute, come da previsione, su Roma sud e Roma est, maggiormente interessate dai nuclei precipitativi. Ha nevicato comunque anche a Roma Nord, dove in seguito alle nevicate della notte, si sono raggiunti e superati in alcuni punti i 50 cm, e a Roma ovest.
Anche ad Ostia caduti diversi centimetri di neve (circa 10).
Una foto zona Ciampino
Fonte: rete
Roma imbiancata: neve nella notte
Come previsto, la neve ha fatto la sua comparsa nella capitale.
Il centro di Roma si è svegliato imbiancato, come potete ammirare dall’immagine qui affianco di Piazza San Pietro. Uno scenario meraviglioso, che ricorda quello di qualche giorno fa. A Roma centro il manto nevoso ha raggiunto qualche centimetro (3-5).
Maggiori accumuli naturalmente a Roma nord e in genere nei quartieri più alti. Roma Nord ha toccato in alcuni punti i 40-50 cm. Molta la differenza di neve cumulata quindi fra l’area settentrionale e l’area centro-meridionale della metropoli.
La neve ha imbiancato anche Roma sud, ma gli accumuli, comunque nell’ordine di qualche centimetro, sono variabili a seconda delle zone.
Ecco un estratto “Ansa” di questa mattina:
(ANSA) – ROMA, 11 FEB – Roma si e’ risvegliata imbiancata ancora una volta, anche se questa mattina su tutta la Capitale e’ spuntato un timido sole. La neve e’ caduta per tutta la notte, con i fiocchi che questa volta si sono posati anche a Roma Sud, la zona che una settimana fa fu colpita solo in parte dalla perturbazione. A Fiumicino cancellati una ventina di voli a causa della formazione di ghiaccio sulle ali degli aerei. In vigore anche oggi divieto di circolazione per moto e motorini, obbligo di catene a bordo auto.
Per quanto concerne la circolazione stradale, la situazione si presenta sotto controllo e le principali arterie e strade che collegano la capitale sono percorribili, grazie all’attuazione del Piano emergenza neve, e al lavoro dei mezzi spargi sale e sgombra neve.
La nevicata ha interessato diffusamente anche il litorale romano, che si è svegliato col sole ma anche con un pò di centimetri di neve (anche più di 5 cm), che erano caduti in nottata. Colpite dalle precipitazioni nevose Ladispoli, Pomezia, Fregene, Ostia. Davvero suggestivi gli scenari delle spiagge.
Notevole anche la situazione nel frusinate, dove è caduta molta più neve, data l’altitudine. Situazione critica soprattutto al confine con l’Abruzzo, quindi nei comuni di Valle del Comino, Morolo, Ferentino, dove molte abitazioni e persone sono rimaste isolate. Anche a Frosinone città è caduta parecchia neve, come si evince dalla webcam qui sotto.
Previsioni prossime ore: Torna la neve
Già in queste ore i cieli si stanno coprendo in molte aree del Lazio, dopo le temporanee schiarite del mattino. Un’analisi dei modelli matematici e della mappe LAM WRF, ci porta a prevedere nuove precipitazioni a partire dal pomeriggio, fino alla sera-notte, anche nella capitale. Oltre alle mappe delle precipitazioni, e dell’umidità (e velocità verticali) in quota, un’analisi della colonna d’aria (500-850-925hpa), e delle temperature attese in quota, dello zero termico (previsto sui 200-300 metri) ci suggerisce una QN (quota neve) sui 50-100 metri. Dunque le temperature non dovrebbero presentare problemi, anzi garantire la caduta di neve fino al piano, e localmente, lungo le coste.
La ripresa dei fenomeni è prevista dalle 15.00 nelle zone a sud di Roma, in estensione nelle ore successive anche a Roma est, che sarà probabilmente l’area più colpita, ed è facile attendersi fiocchi e qualche nuovo centimetro nel centro di Roma. Il clou delle precipitazioni è previsto invece fra le 18.00 e le 20.00. I fenomeni andranno in genere esaurendosi entro la sera, come mostra la mappa delle precipitazioni intorno alla mezzanotte. Roma ovest, e quartieri del nord-ovest di Roma riceveranno probabilmente minori precipitazioni quindi in genere una minore quantità di neve.
Articolo a cura di Francesco Ladisa