Iniziamo il nostro ormai solito appuntamento settimanale con le buone notizie. A metà settimana il Gelo che ha investito la nostra Penisola allenterà la sua morsa almeno in termini di precipitazioni, con il ritorno di correnti nord-occidentali più asciutte. La perturbazione che ha coinvolto in particolar modo le nostre regioni centrali, specie quelle adriatiche, scivolerà nelle prossime ore al meridione ma per fortuna i fenomeni al suo seguito saranno molto attenuati, e il suo passaggio sarà abbastanza rapido e già Mercoledi dovrebbe tornare il sole anche al Sud-Italia.
Ripercorrendo la settimana appena trascorsa abbiamo evidenziato come l’aria siberiana abbia raggiunto anche le regioni meridionali, portando neve a bassa quota specie fra Puglia,Basilicata e Calabria. Altrove a far notizia sono state sempre le temperature sottozero, con punte di -10 e -15 gradi in alcune zone della Val Padana; i cieli sono rimasti in prevalenza “chiusi” e le nevicate, seppur di debole intensità hanno interessato in particolare ancora l’Appennino centrale e meridionale.
Giovedi è stata una giornata di momentanea tregua, ma come avevano anticipato nello scorso editoriale era pronta un’altra bordata artica, che avrebbe potuto creare di nuovo i presupposti per delle abbondanti nevicate negli stessi settori già profondamente colpiti dal Buran.
Infatti fra la notte di Giovedi e Venerdi l’arrivo della depressione ha generato un fenomeno che mancava da tanto sul nostro paese. Il Blizzard(come mostrato nella foto), tempesta di neve e ghiaccio con forti venti al seguito. Questa tempesta è stata molto veloce, investendo le regioni di nord-est e dirigendosi poi ad ovest formando un Vortice Ciclonico nell’Italia centrale.
Da Venerdi quindi sono ripresi i rovesci nevosi sui settori adriatici e in parte anche sul Tirreno con nuove spolverate anche su Toscana, Lazio e Sardegna. Ma la situazione si è fatta ancora più critica in Emila Romagna Marche e Abruzzo, dove la Dama Bianca ha fatto la sua comparsa anche lungo la costa; intere località risultano isolate con notevoli disagi logistici e nei collegamenti con gli accumuli che sono arrivati in alcuni luoghi a raggiungere il metro di neve.
Come detto in precedenza, la situazione generale andrà nei prossimi giorni verso un graduale miglioramento. Ma prima dobbiamo aspettarci ancora qualche pioggia e nevicate fino al piano al centro-sud, mentre sul resto della penisola il sole andrà piano piano a sostituire le nuvole. Tornerà quindi il bel tempo sulle zone martoriate dalle nevicate di questi giorni, ma la colonnina di mercurio resterà ancora pesantemente sotto la media e solo per il prossimo fine settimana potrebbe affacciarsi aria più mite per il ritorno dell’Alta Pressione delle Azzorre, che dovrebbe deviare sui Balcani una colata artico-marittima in discesa dal Nord Europa.
A cura di Christian Capriulo.