Home > Previsioni Meteo > Meteo a lungo termine > Piogge al centro-sud. Ancora maltempo in vista, ma meno freddo.

Piogge al centro-sud. Ancora maltempo in vista, ma meno freddo.

16 Febbraio 2012, ore 22:58

Dopo la neve, la pioggia.

L’ondata di gelo che ha interessato un pò tutta la nostra penisola, lasciando ai margini solo l’estremo sud (specie se ci si riferisce alle zone di pianura e costiere) si è attenuata ormai definitivamente, ed ora ci aspetta qualche giorno di alta pressione, soprattutto al centro-nord, che risentirà maggiormente della protezione dell’anticiclone delle Azzorre.

Tuttavia nel medio-lungo termine, sono concrete le possibilità di una nuova fase di maltempo, stavolta non a carattere freddo, ma per lo più piovoso, per il Centro e soprattutto in Sud Italia. L’anticiclone delle Azzorre, come detto, dovrebbe proteggere il Settentrione, lasciando invece più esposta a circolazioni depressionarie l’area compresa fra il Nord Africa e il Meridione. Come si evince chiaramente dalle mappe mostrate qui sotto.

Il Jet Stream rallenta finalmente la sua corsa. Ci aspetta un periodo di zonalità (correnti ovest-est) dopo la fase meridiana dell’ultimo periodo

Clicca per ingrandire le immagini

Fra il 20 e il 25 del mese, dunque, ci aspettiamo tempo prevalentemente stabile al Nord, eccetto Lunedì 20, quando sarà probabile un coinvolgimento anche del Nord, in particolare Pianura Padana, con neve anche a bassa quota. Variabile, a tratti instabile e perturbato al centro-sud, in particolare Sicilia, Calabria e settori ionici in genere. Probabilmente anche Molise, Campania e Puglia vedranno piogge diffuse per più giorni.

Un quadro meteorologico decisamente diverso da quello delle ultime settimane: le correnti umide e “miti” provenienti dai quadranti meridionali saranno responsabili di un aumento termico in quota e al suolo, e quindi un aumento della quota neve, che cadrà solo fra alta collina e montagna.

Nell’ultimo periodo le correnti sono state spesso provenienti dai quadranti settentrionali: Maestrale, Tramontana, Grecale hanno imperversato da Nord a Sud facendo affluire aria gelida dall’Europa centrale ed Orientale. Ora i venti ruoteranno dai quadranti opposti risultando non più gelidi, favorendo altresì una percezione minore del freddo. Le temperature non saliranno però particolarmente: sono previsti valori fra 0 e 5 gradi per il periodo 20-25 Febbraio ad una quota di 1400-500 metri. Il che vuol dire temperature più o meno in linea con la media del periodo, per lo meno al centro-sud. Farà piuttosto freddo al Nord, per via del perdurare del “cuscino” gelido, favorito anche dall’alta pressione e dai cieli sereni nelle ore notturne; meno al centro e al sud, dove si potranno raggiungere e superare i 10 gradi.