Home > Previsioni Meteo > Meteo a breve termine > Allerta meteo Sicilia e Calabria: forte maltempo, piogge oltre i 200 mm

Allerta meteo Sicilia e Calabria: forte maltempo, piogge oltre i 200 mm

20 Febbraio 2012, ore 20:02
Modello EMM (MeteoCenter), forti accumuli Mercoledì sulle zone ioniche

FORTE MALTEMPO. Allerta meteo Sicilia e Calabria: in arrivo precipitazioni molto intense.

Temperature del Mar Mediterraneo

Temperature del Mar Mediterraneo

Al Sud ci si prepara per due giornate di vero inferno meteorologico. La posizione del minimo barico sarà molto presumibilmente a Sud della Sicilia, il che significa portare correnti di Scirocco sull’Isola e sulla parte meridionale della Calabria.  Non solo: il cuf off in quota (chiusura della circolazione) si approfondirà Mercoledì a causa di una forte componente baroclina nei pressi della Tunisia (forte contrasto tra le masse d’aria), legata sia all’apporto di aria fredda da Nord Ovest (che per fortuna si bloccherà sul Tirreno) sia alla presenza di acque molto calde a Est e Sud-Est della Sicilia (mappa a lato).

 

Di conseguenza si assisterà all’approfondimento del minimo attualmente in viaggio dalla Sardegna verso Sud Est. Non è remota la possibilità che verso Mercoledì 22 si assista alla formazione di un un ciclone mediterraneo, sebbene le temperature marine non siano l’ideale per la formazione di questi “mostri”.

Per ora non resta che analizzare la quantità di accumuli piovosi che interesseranno le zone più esposte, quindi catanese, locride, crotonese, siracusano, ragusano, Stretto di Messina.

Ciò non toglie che anche il resto della Sicilia vedrà maltempo diffuso.

 

Nella prima mappa analizziamo gli accumuli previsti per domani sera. Le zone più esp0ste sono il catanese, siracusano e locride con accumuli che possono superare i 40-60 mm in sei ore. Sul resto della Sicilia si possono raggiunger accumuli tra i 5 e i 30 mm, meno intensi nella media sull’Agrigentino.

Da non sottovalutare anche il catanzarese e il crotonese dove l’afflusso di questo tipo di correnti da Sud-Est può spesso ruotare improvvisamente acquistando una componente estremamente perpendicolare ai rilievi, incentivando l’effetto Stau e incrementando il valore degli accumuli previsti.

Notate l’indice Thompson: i valori sono abbastanza alti per il periodo e vista la situazione (afflusso diretto) e il pattern che indica una forte infiltrazione verso le zone interne non si escludono accumuli superiori ai 20 mm fino a Enna, nonchè temporali forti sulla costa orientale.

 

Modello UKMO, previsione accumuli per la notte tra Martedì e Mercoledi

Modello UKMO, previsione accumuli per la notte tra Martedì e Mercoledi

Passiamo a un altro modello per par condicio, anche se cambiamo istante temporale.

Il modello UKMO a più larga risoluzione solitamente è molto apprezzabile in occasioni fortemente instabili, proprio come questa. Si nota che nella notte di Mercoledì 22 i fenomeni si intensificheranno sullo Stretto di Messina, maggiormente sul lato meridionale, ma con accumuli mediamente alti e sopra i 20-30 mm con punte di 40-60 mm, il che si traduce con il fatto che localmente si possono raggiungere punte anche di 70-80 mm a seconda della convergenza delle correnti. Anche questa volta gli accumuli partono dal crotonese e arrivano fino alla Sicilia Centro-Meridionale, dove in totale in 12 ore potremmo aver già superato i 100 mm se non più.

Modello EMM (MeteoCenter), forti accumuli Mercoledì sulle zone ioniche

Modello EMM (MeteoCenter), forti accumuli Mercoledì sulle zone ioniche

Infine uno sguardo a Mercoledì 22 Mattina, quando le precipitazioni si presenteranno ancora una volta intense, a meno che il minimo non inizi ad abbandonare la zona ma l’evento è poco probabile.

L’EMM, decisamente ottimo in quanto a precipitazioni di tipo convettivo e a lettura dell’orografia, mostra l’insistenza del pattern che stiamo analizzando dall’inizio dell’analisi degli accumuli: piogge insistenti dal catanese (con però nessun interessamento delle zone meridionali se non in maniera limitata sull’agrigentino), sullo Stretto e per tutta la Calabria ionica. Non solo: si arriva anche in Basilicata.

I valori sono evidentemente da fondo scala perché il pattern precipitativo viene modellato dall’orografia.

 

Altri 50-100 mm in poche ore e adesso su Catanese e dorsale appenninica calabrese avremo avuto la possibilità di raggiungere i 200 mm in 18 ore e superarli entro le 24 ore. E si continuerà anche di sera e sulla Calabria localmente anche il 23 Febbraio.

Migliorerà a partire dalla seconda metà della giornata di Giovedì in maniera molto graduale, assicurando per fortuna un week end tranquillo.

A cura di Giancarlo Modugno