Allerta meteo catania: pericolo per alluvioni in arrivo

by Redazione InMeteo
21 Febbraio 2012 - 10:38

Allerta meteo Catania. In arrivo forti piogge e pericolo alluvioni.

Dopo l‘allerta meteo Sicilia è doveroso fare uno zoom su una delle città che verrà più colpita da questa ondata di maltempo.

Catania, situata in una delle zone più colpita più volte negli ultimi mesi (un esempio qui), vedrà incrementare notevolmente il totale pluviometrico fino a raggiungere valori elevatissimi. Attualmente la provincia mostra accumuli fino a 15 mm (zona di Acireale).

Allerta Meteo Catania e Provincia. Zone maggiormente a pericolo alluvione

Allerta Meteo Catania e Provincia. Zone maggiormente a pericolo alluvione

 

Allerta Meteo Catania

Nel pomeriggio si avrà una prima intensificazione dei fenomeni, i quali si mostreranno continui ma con intensità variabile nel tempo. A ogni modo dalla sera sono attesi anche temporali e un incremento dell’intensità delle piogge, fino ad arrivare nella notte a circa 100 mm e anche più a livello locale, in particolare nelle  zone evidenziate dalla grafica a lato. Forti nevicate attese sull’Etna a partire dai 1500-1700 m.

La situazione non cambierà nella giornata di domani Mercoledì 22 Febbraio, quando almeno altri 100 mm potrebbero essere accumulati fino alla mezzanotte.

Intanto si sono raggiunti accumuli abbastanza alti nella zona del siracusano (fino a 30 mm alle 10.00), altra zona che vedrà forti fenomeni temporaleschi.

 

 

 

 

Immagini satellitari. Notevole instabilità in arrivo da Sud sulla Sicilia

Immagini satellitari. Notevole instabilità in arrivo da Sud sulla Sicilia

 

Il tutto è causato dall’arrivo di correnti umide dai quadranti meridionali ma con una forte componente dinamica che causa infiltrazioni di altra aria umida al suolo da Est, dove i mari sono presentano acque abbastanza “calde” per il periodo.
Tuttavia è proprio la forte componente del vento da Est / Nord-Est che impatta sull’orografia a creare l’intensificazione dei fenomeni; tutto ciò anche se i valori di pressione si presentano “alti” (siamo intorno ai 1020 mb), per dimostrare che bisogna considerare molti parametri per poter spiegare meglio una situazione meteorologica. A ogni modo è atteso un approfondimento del minimo barico nei pressi della Sicilia.

 

 

 

 

Webcam Etna (direzione sud, Etnatech.com)

Webcam Etna (direzione sud, Etnatech.com)