Home > Previsioni Meteo > Meteo a lungo termine > Meteo Marzo: una settimana di sole, dopo maltempo in arrivo

Meteo Marzo: una settimana di sole, dopo maltempo in arrivo

27 Febbraio 2012, ore 8:28
Situazione Barica il 27 Febbraio 2012 Alta pressione in spostamento verso Est

METEO MARZO. Una bellissima settimana primaverile è oramai iniziata. Verso la fine della prima settimana di Marzo torna il maltempo.

L’inverno meteorologico volge oramai al suo termine, in attesa che termini anche quello astronomico tra qualche settimana. In condizioni di alta pressione non si può far altro che controllare la presenza di nebbie (e al momento non se ne segnalano) e arrivata la nuova stagione dare un’occhiata alle temperature massime.

Nei prossimi 5 giorni si assisterà a un graduale aumento delle temperature giorno per giorno, fino ad arrivare al picco tra Venerdì 2 e  Sabato 3 Marzo, quando si arriverà a valori di 22-25°C.

Quanto durerà questa “ondata” di bel tempo?

Situazione Barica il 27 Febbraio 2012 Alta pressione in spostamento verso Est

Situazione Barica il 27 Febbraio 2012 Alta pressione in spostamento verso Est

Sicuramente godremo di una settimana quasi piena di sole e rari passaggi nuvolosi, tranne al Sud dove saranno possibili ancora dei piovaschi e rovesci, come sulla Puglia e sulle Isole Maggiori.

Tuttavia per comprendere la dinamica a lunghissimo termine occorre analizzare la situazione barica attuale. Nella mappa a sinistra si nota la struttura alto pressoria sulla Francia e sull’Oceano Atlantico che tenderà a traslare al Centro Europa nei prossimi giorni, causando il bel tempo diffuso. La freccia in basso, invece, indica il movimento della “falla” barica in quota che nel week end fungerà da catalizzatore per l’arrivo di una nuova perturbazione a partire dal 5-6 Marzo, sebbene già dal 4 ci saranno le prime avvisaglie con maltempo che potrebbe interessare principalmente il Tirreno, il Nord Est e pare del Sud.

La cosa interessante però riguarda la possibilità che si vada incontro a una possibile ondata fredda in stile invernale intorno all’8 Marzo, giornata della donna. Alcuni modelli iniziano a intravedere infiltrazioni fredde per questo periodo, sebbene alcuni la vedano arrivare da Nord Ovest e altri da Est.

A nostro avviso il movimento più probabile riguarda l’attrazione della saccatura atlantica in sede Europea con possibile reiterazione del freddo nel convogliamento di correnti da Nord Est in una seconda fase.

Vedremo nei prossimi giorni se gli indici teleconnettivi confermeranno questa tendenza, prima che i modelli inizino ad allinearsi tutti, in questo mese di Marzo che sembra voglia mostrare un’alta variabilità atmosferica