Gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteorologici confermano l’interessamento anche del Centro Italia ad opera della saccatura fredda proveniente dalle zone scandinave, che sta in queste ore portando temporali, piogge intense e anche neve a quote basse sul Nord-Ovest.
In Emilia Romagna, fra stasera e la mattinata di domani, è previsto transitare un nucleo fortemente instabile, che, date le basse temperature in quota, e conseguentemente al suolo, e appunto l’intensità delle precipitazioni, apporterà nevicate fino a quote collinari. Le nevicate interesseranno prima i settori occidentali della regione, poi i restanti settori, con quota neve inizialmente intorno ai 1000 metri, ma in progressivo e rapido abbassamento fino a 400-300 metri durante la notte. I fenomeni persisteranno probabilmente fino al primo pomeriggio di Martedì 6 marzo, concentrandosi sull’Emilia centro-orientale.
Attesi quindi accumuli intorno anche ai 30-40 cm, al di sopra dei 400-500 metri. Si imbiancheranno molte zone della regione, tra cui colline modenesi, bolognesi, e le province di Reggio Emilia, e anche Forlì, Rimini, Cesena. Al di sotto di tale quota prevista soltanto pioggia o pioggia mista a neve.
Attenzione inoltre ai venti forti sul Mar Adriatico, che causeranno un aumento del moto ondoso.