Un Split front è accompagnato da una fascia di nubi cicloniche, che, contrariamente ad un frontale classico freddo, contiene una doppia struttura a bande ben distinte fra loro, con temperature fredde nella parte anteriore del fronte e temperature più calde nella parte posteriore del fronte.
La fase iniziale di un Split front è generalmente invasa da corrente relativamente secca. Questo processo avviene in quanto l’aria calda sale prima della superficie frontale fredda. Guardando la situazione della superficie isoentropica (collega superfici a temperatura potenziale equivalente costante) il processo meteorologico che sta a capo della tipica apparenza dello Split Front nelle immagini satelliti può essere spiegato come segue: assieme al veloce getto che si avvicina al complesso di nubi frontali, l’aria secca stratosferica persiste sul lato ciclonico e l’aria troposferica, invece, persiste sul lato anticiclonico dell’asse del getto.
Entrambi i flussi d’aria stanno affondando in questa fase di sviluppo. I Relativi flussi sulla superficie isentropica sono paralleli all’asse della striscia del getto all’interno ma mostrano una scissione caratteristica della zona di uscita orientati verso nord e sud. Mentre il ramo meridionale sta ancora affondando, il ramo settentrionale è nuovamente in aumento. Nel corso di una interazione della striscia del getto e fascia di nubi frontali questa configurazione dei flussi relativi provoca la dissoluzione della nuvolosità dall’alto avendo così il Split Front.

30 agosto 2005/06.00 UTC - sezione verticale; nero: isoentropiche, blu: umidità relativa, arancio sottili: valori dei pixel IR, arancio spessore: WV valori dei pixel

30 agosto 2005/06.00 UTC - Meteosat; magenta: relativi flussi - sistema di velocità 236 ° 15 m / s, giallo: isobare.
EVENTI METEO
Gli eventi meteo sono molto variabili e devono essere divisi in due parti: la parte superiore e la zona umida poco profonda del fronte.
Zona frontale superiore
Parametro | Descrizione |
Precipitazione |
|
Temperatura |
|
Vento (incl. raffiche) |
|
Altre informazioni rilevanti |
|
Zona umida
Parametro | Descrizione |
Precipitazione |
|
Temperatura |
|
Vento (incl. raffiche) |
|
Altre informazioni rilevanti |
|

28 dicembre 2004/12.00 UTC - Meteosat; eventi meteorologici (verde: pioggia, blu: pioggerella, ciano: neve, rosso: temporale con precipitazioni, viola: pioggia gelata, arancione: grandine, nero: nessuna precipitazione effettiva o temporale con precipitazioni);
Fonte Immagini: http://www.zamg.ac.at
Articolo a cura di Valentina Desimini