Home > Meteo News > Ancora tanta pioggia sulla Sicilia orientale e meridionale

Ancora tanta pioggia sulla Sicilia orientale e meridionale

11 Marzo 2012, ore 19:30

Non è la prima volta: Centro-nord al sole, pioggia all’estremo Sud!
La persistente anomalia della figura alto-pressoria sull’Europa sta provocando altrettanti fenomeni anomali sul nord Africa e sulle estreme regioni meridionali.
Ancora una volta il settore ionico è stato interessato da un minimo barico il quale ha provocato forti venti, ingenti precipitazioni e grandinate. Le zone colpite risultano essere le stesse degli scorsi peggioramenti data la determinante disposizione orografica.

La mappa dell’Università di Berlino relativa alle 00Z di oggi mostra il ciclone in fase di occlusione sospinto verso est dall’alta pressione sul continente a sua volta minacciata da un debole fronte.

Pressione al suolo e fronti alle 00Z del 11/03/2012.

Pressione al suolo e fronti alle 00Z del 11/03/2012.

Situazione prevista per la prossima notte da KNMI-Hirlam.

Pressione al suolo e fronti previsti alle 00Z del 12/03/2012.

Pressione al suolo e fronti previsti alle 00Z del 12/03/2012.

Nelle ultime 48 ore sono molteplici le località siciliane che ha superato i 100 e, localmente, i 200mm:

LICATA (AG) 80
CHIARAMONTE GULFI (RG) 101
ISPICA (RG) 85
RAGUSA (RG) 113
SANTA CROCE CAMERINA (RG) 84
BUCCHERI (SR) 230
CANICATTINI BAGNI (SR) 120
SIRACUSA (SR) 94
FRANCOFONTE (SR) 127
PALAZZOLO ACREIDE (SR) 216
SIRACUSA (SR) 84
BRONTE (CT) 72
CALTAGIRONE (CT) 188
MINEO (CT) 807 *
NICOLOSI (CT) 88

Il settore tirrenico, come quello occidentale, dell’isola è rimasto ai margini del peggioramento facendo registrare precipitazioni abbastanza deboli, invece l’Agrigentino, il Ragusano, il Siracusano e il Catanese sono stati bombardati di pioggia. Molte zone interessate dal maltempo hanno medie annue che difficilmente superano i 600-700mm!
* Il valore di Mineo sembra non essere realistico, quindi aspettiamo la registrazione ufficiale da parte dell’osservatorio delle acque della regione Sicilia.

A cura di Sante Barbano