Home > Previsioni Meteo > Meteo a medio termine > Ultime incertezze al Sud, poi tutti sotto l’Alta Pressione!!!

Ultime incertezze al Sud, poi tutti sotto l’Alta Pressione!!!

11 Marzo 2012, ore 13:07

Ne avevamo già parlato qualche tempo fa, che in meteorologia vige la legge della persistenza; ritorniamo per un attimo sull’argomento, perchè ancora una volta questa settimana abbiamo avuto prova di questa situazione. Infatti il Nord Italia ha continuato a subire l’influenza di un Anticiclone che staziona da mesi sull’Iberia, e che solo di passaggio permette alle perturbazioni atlantiche di far cadere qualche goccia di pioggia. Di contro, la stessa perturbazione nel suo cammino nel nostro paese acquista linfa vitale scendendo verso sud, che ormai è passato dall’emergenza siccità a quella di alluvioni lampo.

Riassumendo quindi in breve gli ultimi sette giorni sul Bel Paese, possiamo notare come le regioni centro-settentrionali siano state ancora una volta “graziate” dalle depressioni nord-atlantiche. A dir la verità la Liguria ad inizio settimana ha visto un importante peggioramento, con piogge anche abbondanti specie sui settori orientali e nevicate su gran parte dell’Appenino con la neve che ha fatto la sua comparsa anche a Cuneo, città che come ricorderete aveva superato i 25 gradi solo una settimana prima. A metà settimana però la situazione sul settentrione è decisamente migliorata, con il ritorno del sole ed anche le temperature si sono riportate in media con il periodo.

Come abbiamo detto in precedenza condizioni completamente diverse al Sud. Il brutto tempo è arrivato soprattutto da Mercoledi, quando la Bassa Pressione si è rafforzata a ridosso della Sardegna portando intensi fenomeni in particolare sulla Sicilia. Giovedi poi un’altra saccatura ha seguito una traiettoria simile alla precedente, anzi si è formata ancora più lontano dalla nostra Penisola portandosi addirittura a ridosso delle coste africane. Da li ha ripreso vigore, formando un vero e proprio ciclone che da Venerdi tiene sotto scacco le estreme zone meridionali, con intensi venti e precipitazioni insistenti tra aree sicule e calabresi.

Da Domani e per almeno 24-48 ore è previsto l’arrivo di un nucleo di aria fredda da Est, con coinvolgimento delle regioni adriatiche e meridionali, che vedranno la quota neve in rapido calo e  temperature che verranno percepite ancora più basse per via di venti freddi di Grecale. Superato anche quest’ultimo ostacolo il bel tempo prenderà pieno possesso dell’Italia, con belle giornate soleggiate da nord a sud, ovviamente anche la colonnina di mercurio ne beneficerà con clima sempre più primaverile.

Quindi ancora una volta sarà l’HP a vincere sul Vortice Canadese e sul Gelo Russo, formando sull’Europa una configurazione che ricorda la lettera greca Omega rovesciata ( come raffigurato in copertina), cioè con due aree depressionarie ai lati ed al centro sempre lei, l’Alta Pressione, che dovrebbe tenerci compagnia almeno fino alla fine della seconda decade di Marzo.

A cura di Christian Capriulo.