Di Goccia in Goccia..l’Anticiclone crollerà?

by Redazione InMeteo
25 Marzo 2012 - 11:39

Ormai non si aspetta altro che l’Anticiclone, che staziona da mesi (per non dire da un anno e mezzo) sull’Europa si faccia da parte in maniera definitiva, per far riprendere il regolare passaggio dell’Atlantico e chissà anche di qualche ultimo sussulto invernale. Ma sembra quasi un eufemismo dichiarare che delle semplici gocce fredde potrebbero portare ad una sconfitta finale e definitiva dell’egemonia dell’Alta Pressione, eppure è quello che potrebbe accadere nel lungo termine.

In settimana è stata sempre l’Alta delle Azzorre la protagonista, seppur con giornate non sempre soleggiate e con il nord che ha visto un rapido passaggio instabile nelle giornate di Lunedi e Martedi. A seguire poi l’Hp ha ripreso le redini anche al settentrione portando le temperature a salire rapidamente con valori che si sono portati vicino ai 25 gradi tra Giovedi e Venerdi, con i primi temporali di “calore” che si sono formati sull’Appenino e zone interne del centro-sud; dove dopo settimane di nuvole e piogge è stato il sole a dominare la scena, anche se non sono mancate delle nubi basse e nebbie a tratti anche intense.

Da ieri invece la Goccia fredda iberica si è avvicinata alla Sardegna accentuando l’instabilità sulla regione e proseguendo il suo cammino sul Tirreno, con rovesci che si sono spinti anche sulla Capitale e lungo tutta la dorsale appenninica centro-meridionale. Nella giornata odierna la Goccia si posizionerà proprio sulla nostra Penisola, con fenomeni più diffusi anche se localizzati e di breve durata. Dalla sera poi entrerà aria un po più fresca da Est.

Mappa di GFS per le ore serali di domani sera: vediamo come da Est si avvicini dell'aria più fredda, che però non riuscirà a penetrare in maniera netta sul territorio italico per il rinforzo dell'Alta Pressione da Ovest. http://www.meteociel.fr/modeles/gfse_cartes.php?&ech=36&mode=1

Infatti l’ultima settimana di Marzo si aprirà con un nucleo che dai Balcani riuscirà solo a lambire l’Adriatico, ci aspettiamo quindi un lieve calo termico per via di correnti nord-orientali, ma assenza di precipitazioni in quanto l’aria sarà secca, perchè non si formerà nessuna Bassa Pressione. Il tutto dovrebbe risolversi entro Mercoledi, quando la colonnina di mercurio risalirà rapidamente con clima primaverile.

A seguire come abbiamo detto in precedenza, l’Anticiclone  potrebbe crollare sotto i colpi ai “fianchi” di queste Gocce Fredde che potrebbero creare dei varchi importanti per la penetrazione di saccature artiche o addirittura spianare la strada al ritorno del Vortice Canadese sul Vecchio Continente con il ritorno di perturbazioni atlantiche. Per saperne di più vi rimando alla consueta rubrica sul lungo termine.

A cura di Christian Capriulo.