Home > Meteo News > Un marzo infuocato per il Nord America

Un marzo infuocato per il Nord America

26 Marzo 2012, ore 5:00

Negli USA dal 16 al 24 marzo 2012 sono stati stabiliti 473 record mensili di temperatura massima.
Di seguito illustriamo i principali record raggiunti negli States.

MINNESOTA-International Falls +26,1°C il 18 e il 19
NORTH DAKOTA-Bismarck +27,2°C il 16 e 17
SOUTH DAKOTA-Pierre +31,1°C il 18
WISCONSIN-Milwaukee +28,9°C il 21
MICHIGAN-Lapeer +32,2°C il 21
INDIANA-Fort Wayne +30,6°C il 21
OHIO-Dayton +30,0°C il 21
NEW YORK-Buffalo +27,8°C il 21
NEW HAMPSHIRE-Berlin +26,7°C il 22
MAINE-Bangor +28,9°C il 22
ILLINOIS-Chicago ha sfiorato il record mensile di 5 decimi, +30,6°C il 21/3/2012.

Anomalia termica (in °F) negli USA dal 22 febbraio al 22 marzo 2012.

Anomalia termica (in °F) negli USA dal 22 febbraio al 22 marzo 2012.

In Canada, il 22 marzo la stazione meteorologica di Western Head (Nova Scotia) ha raggiunto una temperatura massima di +29,2°C registrando la seconda temperatura più alta mai registrata in Canada a solo 2 decimi dal +29,4°C di Wallaceburg nel 1921. Il precedente record giornaliero era di soli +10,6°C!
Molte stazioni canadesi oltre a battere valori record di marzo e di aprile in qualche caso hanno sfiorato i record di maggio:

St, John, New Brunswick +27,2°C il 21 Marzo 2012 (record Aprile: +22,8°C);
Kejimkujik Park, Nova Scotia +27,9°C il 21 Marzo 2012 (record Aprile +25,0°C il 27 Aprile 1990);
Halifax, Nova Scotia +27,2°C il 22 Marzo 2012 (record Aprile +26,3°C del 30 Aprile 2004).

Altri record mensili nelle grandi città canadesi:
Windsor, Ontario +28,4°C
Ottawa, Ontario +27,4°C
London, Ontario +27,5°C
Hamilton, Ontario +26,8°C
Kapuskasing, Ontario +26,2°C
Montreal, Quebec +25,8°C
Quebec City, Quebec +18,3°C
Winnipeg, Manitoba +24,0°C
Fredericton, New Brunswick +27,2°C.

Fonte forum Meteonetwork.

Effetti de La Nina sulla circolazione atmosferica. Fonte NOAA.

Effetti de La Nina sulla circolazione atmosferica. Fonte NOAA.

Quanto accaduto sul settore nordamericano, dopo una stagione invernale particolarmente mite, è causa dell’anomalia dell’oceano Pacifico che tuttavia è in fase di attenuazione.

A cura di Sante Barbano