La siccità non risparmia nemmeno la Gran Bretagna. Non solo l’Italia alle prese con la penuria di precipitazioni e il clima siccitoso; anche l’Inghilterra si ritrova ormai da mesi con un pesante deficit pluviometrico. Messa peggio l’area orientale.
In alcune zone, come nello Yorkshire, le piogge cadute negli ultimi 12 mesi sono state le più ridotte dal 1910 ad oggi. Dunque, un anno straordinariamente siccitoso.
La causa è facilmente riconducibile all’anomalia barica rappresentata dal perdurare dell’anticiclone delle Azzorre proprio in queste zone. Spesso negli ultimi mesi abbiamo potuto notare il vasto campo di alta pressione che abbracciava l’Europa centro-occidentale, con massimi frequentemente posizionati in sede britannica. Esso ha protetto queste aree dalle perturbazioni atlantiche, che in genere distribuiscono elevate quantità di pioggia su Europa, e appunto Inghilterra, nella stagione autunnale e in quella invernale.
Tale anomalia non vuole ancora scomparire: si spera al più presto in un cambio configurativo e in un ritorno delle piogge.