METEO PASQUA 2012: ancora una volta rovinata dal maltempo? – AGGIORNAMENTO 6 APRILE CLICCA QUI
METEO PASQUA 2012. AGGIORNAMENTO 6 APRILE Sembra la “maledizione della Pasqua“, una sorta di alta probabilità che a Pasqua faccia brutto tempo ogni anno. In realtà è la stagione che presenta un’alta probabilità che ogni settimana vi sia mediamente una evidente perturbazione e solitamente tra Marzo e Aprile si possono presentare anche più di una perturbazione a settimana. Che poi si verifichi di domenica o di lunedì è puramente un caso (non ci sono “giorni preferenziali”, al massimo “periodi preferenziali“).
Tutto ciò a causa sia del fatto che la stagione primaverile è adatta all’arrivo delle perturbazioni sia perché in caso di blocking atmosferico le stesse condizioni meteorologiche possono reiterarsi per molto tempo. Quest’ultimo è proprio il caso di quest’anno.
Il Mese di Marzo si è rivelato mediamente molto stabile e Aprile potrebbe rivelarsi l’esatto contrario. Non è un caso e c’è una base fisica comune ai più: la natura e soprattutto l’atmosfera presentano dei “cicli” che nonostante l’alto livello di caos sono caratterizzati da un sorta di regolarità. Così, dopo un periodo così tranquillo non è illecito aspettarsi un periodo in antitesi.
AGGIORNAMENTO 6 APRILE
Spiegazione sinottica. Le onde planetarie sono molto importanti nella circolazione atmosferica e permettono alle strutture bariche importanti alle medie latitudini di traslare verso ovest o di permanere a seconda della loro intensità. Quel che accade da Novembre è che queste onde hanno portato l’alta pressione che stazionava sulla Russia fino alla Scandinavia, per poi arrivare sul Regno Unito ultimamente e adesso finirà in pieno Atlantico.
Il risultato finale è che l’alta pressione lascerà arrivare sull’Europa Centrale e Meridionale una enorme saccatura di risposta al blocking atlantico, complice una possibile diminuzione dell’Oscillazione Atlantica. Il fatto che una circolazione chiusa sia da qualche tempo stabile sul Marocco e Penisola Iberica è “figlio” dell’anomalia di temperatura delle SST sulle relative coste atlantiche; questa struttura permetterà alle correnti in entrata da Nord di esserne attirate, richiamando correnti umide e meridionali sulla Penisola sui comparti occidentali e meridionali, mentre al Nord Est e sull’Adriatico non sono impossibili i richiami freddi.
In definitiva si entrerà molto probabilmente in un regime instabile che dai primi di Aprile potrebbe protrarsi per almeno 10 giorni – due settimane, con precipitazioni nella prima settimana più “interessanti” e nella seconda legate a un fronte occluso che porterà piogge molto sparse e occasionali.
Previsioni Settimana Santa. Previsioni Meteo Pasqua 2012.
Aggiornamento 31 Marzo.
Le previsioni del tempo secondo il nostro modello per gli ultimi giorni della settimana Santa sono eloquenti. Il maltempo si estenderà a tutto il Nord e Centro Italia. I dettagli delle previsioni sono da prendere con cautela a causa del lungo divario temporale però si può prendere in considerazione il tempo medio sui tre macro settori (Nord, Centro, Sud e Isole). Le correnti meridionali e la posizione del minimo in quota molto occidentale permetterebbe al Sud di avere maggiore stabilità rispetto a Nord e Centro, sebbene il massimo dei fenomeni si avrà all’inizio al Nord e solo successivamente al Centro.
METEO PASQUA 2012. Per il giorno di Pasqua vi è la possibilità che la saccatura in quota trasli più a Est ma di poche decine di chilometri, portando più precipitazioni al Centro Sud e un breve miglioramento al Nord (seppur in regime di variabilità e possibili deboli precipitazioni). Per Pasquetta la situazione sarà probabilmente molto simile.
Il nuovo aggiornamento vede un sostanziale ridimensionamento dei fenomeni per il Venerdì e il Sabato Santo, sebbene si resti in un regime di instabilità generale.
Nel dettaglio Giovedì Santo si vedranno fenomeni molto estesi e localmente intensi al Nord, mentre al Centro Sud saranno più irregolari e alternati con schiarite.
Venerdì Santo vi è un sostanziale ridimensionamento rispetto a quanto si prevedeva nei giorni passati però non si escludono fenomeni deboli e occasionali sparsi, ù probabili al Nord Est, Adriatico settentrionale e Ionio.
Sabato Santo insistono i fenomeni sui settori orientali e si estendono meglio al Centro attraverso i settori interni.
METEO PASQUA 2012. Pasqua e Pasquetta rimangono in linea con la precedente linea di tendenza, ovvero con un ampio miglioramento al Nord e con un notevole peggioramento al Centro Sud, sebbene al Centro vi sia una lieve tendenza al miglioramento nella giornata di Pasquetta.
Naturalmente per dettagli più precisi vi rimandiamo all’aggiornamento dei prossimi giorni, in particolare di Giovedì e Venerdì per i giorni di Pasqua e Pasquetta.
Previsioni Meteo Pasqua 2012. Ultimi Aggiornamenti.
Gli ultimi aggiornamenti modellistici iniziano a confermare quanto si vedeva nei giorni passati soprattutto per il giorno di Pasquetta, con all’orizzonte buone possibilità per quanto riguarda un lauto miglioramento.
Per quanto riguarda Pasqua, invece, pare che il maltempo sia confermato a livello generale, sebbene al Nord e sui settori Ionici saranno possibili delle momentanee schiarite e generalmente il tempo sarà più variabile. Quel che è più certo è che le temperature diminuiranno in questi giorni.
A livello generale, i modelli vedono la presenza di un minimo barico il giorno di Pasqua in un contesto di instabilità generale sull’Europa Centro Meridionale, ma il giorno successivo questo minimo traslerà con decisione verso Est apportando correnti subsidenti (compressione dall’alto verso il basso dell’aria) e un rialzo termico.
AGGIORNAMENTI PREVISIONI METEO PASQUA 2012. Ecco che tempo farà a Pasqua e Pasquetta
PREVISIONI METEO PASQUA 2012. La giornata di Pasqua trascorrerà all’insegna della variabilità con i fenomeni che interesseranno in maniera irregolare le diverse regioni e apportando fenomeni che localmente potranno risultare moderati. Data la forte variabilità si consiglia di seguire le previsioni regionali per i dettagli.
Si nota che il Nord Ovest sarà interessato da meno precipitazioni rispetto alle altre regioni; stesso discorso per la Sardegna e il Trentino, mentre in mattinata al Centro sarà possibile che i fenomeni si facciano vedere soltanto su Toscana e in maniera occasionale sulle Marche.
I flussi meridionali permetteranno alle piogge di arrivare principalmente sulle regioni tirreniche e quindi i settori adriatici ne vedranno generalmente di meno, probabilmente anche meno di quanti ne vedano i modelli attualmente. I fenomeni che si riverseranno sull’Adriatico molto probabilmente saranno legati all’instabilità sulle zone interne che verrà trasportata dai flussi occidentali.
Verso la seconda parte della giornata i fenomeni diventano più probabili al Sud a causa del movimento verso Est della saccatura in quota, il che produrrà un graduale miglioramento al Centro Nord già dalla tarda serata.
PREVISIONI METEO PASQUETTA 2012. Proprio come i modelli vedevano da un bel po’ di tempo, la giornata di Pasquetta vedrà un generale miglioramento sebbene in un contesto di variabilità nuvolosa ma vi saranno anche ampie schiarite.
Nei prossimi giorni seguite i nostri aggiornamenti e le Previsioni Meteo Italia
Per maggiori dettagli a livello locale scegli la tua regione!
Abruzzo | Basilicata | Calabria| Campania | Emilia Romagna | Friuli Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino Alto Adige | Umbria | Valle d’Aosta | Veneto
A cura di Giancarlo Modugno