Il PREREG è un importante messaggio di previsione Meteorologica in chiaro, disponibile, per tutti gli operatori aeroportuali, presso gli uffici di Informazioni Meteorologiche (negli Aeroporti gestiti dall’ENAV presso gli ARO). E’ un messaggio che fornisce, per le zone considerate, le previsioni oggettive codificate di:
- Venti e Temperature alle varie quote (QAO e QMX);
- Scie di Condensazione;
- Ghiaccio (QFT);
- Turbolenza (QNI);
- Cirri;
- Zero Termico;
Le informazioni contenute nel messaggio fanno riferimento, per una corretta lettura, ad Aree di Competenza. Infatti, l’area Meteorologica Nazionale di riferimento, delimitata dai confini FIR, è suddivisa in tre grandi aree codificate con i numeri 400, 500 e 600. A loro volta queste grandi aree sono suddivise in Zone Intermedie ed in Regioni di Previsione.
Lo schema di divisione è:
Le regioni così suddivise sono assegnate allo spazio meteorologico secondo il seguente schema:
Il messaggio PREREG è emesso dall’A.M.I., attraverso i suoi Centri di Previsione, ogni sei ore, un’ora prima dell’orario di validità e cioè alle ore 02:00Z, alle 08:00Z, alle 14:00Z ed alle 20:00Z.
La sua validità è di sei ore, con i seguenti intervalli:
03:00z ÷ 09:00z
09:00z ÷ 15:00z
15:00z ÷ 21:00z
21:00z ÷ 03:00z
Esso è disponibile, anche presso gli ARO degli Aeroporti in cui il Servizio di Informazioni Meteorologiche è fornito dall’ENAV attraverso il Sistema AMIAS, con il codice PREVI IY80 (per i venti e temperature) ed il codice PREVI IY82 (per scie, ghiaccio, turbolenza, cirri e zero termico).
La forma dei messaggi PREREG è la seguente:
PREREG VT: data + orario di validità
VENTI E TEMPERATURE
ZZZ HHH/DDFFF/XXTT
…/…/…/AVVERT/DDFFF/GND
…/…/
LEGENDA:
VT | = | Data e validità |
ZZZ | = | Numero identificazione Area di Previsione |
HHH | = | Altitudine in Ettometri s.l.m. (es. 005 = 500 MT) |
DD | = | Direzione di provenienza del vento (in decine di gradi) |
FFF | = | Velocità del vento (in KTS) |
XX | = | Segno della temperatura (MS = negativa, PS = positiva) |
TT | = | Valore assoluto della temperatura (gradi Celsius) |
AVVERT | = | Indicazione del vento alterazione suolo superiore a 27 KTS su un’Area o su una parte di essa |
ESEMPIO
PREREG VT : 29/12/2000 2103Z
VENTI E TEMPERATURE
412 005/30021/PS03 010/31035/PS00 015/32034/MS03 030/31039/MS13 055/30065/MS29 070/30066/MS41 090/29071/MS55 120/29184/MS53 AVVERT/30035/GND
Forma simbolica PREREG di scie, ghiaccio, turbolenza, cirri e zero termico
PREREG VT : data + orario di validità
SCIE DI CONDENSAZIONE
ZZZ/(PROB)/BBBTTT
…/…/…/
GHIACCIO
ZZZ/(INT)/BBBTTT
…/…/…/
TURBOLENZA
ZZZ/(INT)/BBBTTT
…/…/…/
CIRRI
ZZZ/BBBTTT
…/…/
ZERO TERMICO
ZZZ/BBBTTT
…/…/
LEGENDA:
VT | = | Data e validità |
ZZZ | = | Numero identificazione Area di Previsione |
PROB | = | Probabile (scie previste non persistenti e di limitata lunghezza) |
INT | = | Intensità (FBL, MOD, SEV) |
BBB | = | Altitudine Inferiore (Ettometri s.l.m. – esempio: 109 = 10900 MT – GND = superficie) |
TTT | = | Altitudine Superiore (Ettometri s.l.m. – esempio: 137 = 13700 MT). |
Articolo a cura di Valentina Desimini