Roll Cloud: rotolo di nubi sui nostri cieli

by Redazione InMeteo
7 Aprile 2012 - 14:56
roll cloud

ROLL CLOUD, COSA SONO? La settimana scorsa vi abbiamo parlato di un particolare tipo di nubi che possono svilupparsi in presenza di montagne, le nubi lenticolari; anche oggi vi proponiamo una nube un pò insolita che, talvolta, può invadere il nostro cielo: la roll cloud.

La roll cloud prende il suo nome dalla forma che assume, simile ad un cilindro o rotolo, a volte arrotondata e disposta orizzontalmente. Si può formare nei pressi dei fronti di avanzamento di aria fredda o lungo il gust front di un temporale (cioè il fronte di avanzata di aria fredda che si scaglia dal cumulonembo verso il suolo): qui la corrente calda e umida dell’ updraft si mescola con l’aria più fredda del downdraft  portando al suo raffreddamento e alla condensazione del vapore acqueo. Il wind shear, cioè la variazione della velocità e direzione del vento (situazione tipica in presenza di una nube temporalesca), può causare una rotazione orizzontale lungo il confine tra la corrente ascendente updraft e la corrente discendente downdraft dando così origine a una roll cloud.

roll cloud

roll cloud

 

Quest’ultima, che non dà luogo a precipitazioni ma provoca solo un rinforzo del vento, è completamente staccata dalla base del temporale e nel suo spostamento segue in genere la direzione  del fenomeno che l’ha generata.

Di norma la base della roll cloud è più bassa della base del temporale a causa della gran quantità del vapore acqueo presente nei bassi strati, tuttavia, può essere relativamente alta se la nube è stata generata da un temporale da occlusione fredda, in quanto l’aria calda e umida che viene aspirata durante la formazione della roll cloud si trova a quote intermedie e non più nelle vicinanze del suolo.

A cura di Alberto Spedicato