L’abbiamo invocato tante volte, ed ecco che finalmente si rifarà vivo il flusso Atlantico sul nostro Paese. Certo siamo nel bel mezzo della Primavera e tutti ci aspetteremmo delle giornate soleggiate con i primi caldi di stagione; ed invece il tempo farà un passo indietro e dopo un Marzo quasi estivo ci aspetta una prima metà di Aprile molto più dinamica ed instabile che dovrebbe far rientrare l’allarme siccità sulle regioni settentrionali.
La settimana appena trascorsa ha visto il passaggio di due perturbazioni. La prima si è sviluppata fra Martedì e Giovedì con fenomeni a tratti anche intensi, come in Lombardia, dove in poche ore ci sono stati accumuli importanti di pioggia dopo mesi di assenza, e a L’Aquila dove una violenta grandinata ha creato non pochi disagi alla circolazione. Più riparati sono risultati il Meridione e le due Isole Maggiori che grazie a venti sciroccali, hanno visto aumentare la colonnina di mercurio su valori simil-estivi. Nella giornata di Venerdì si è messa in moto dalla Sardegna un’ altra saccatura depressionaria, che sta ancora coinvolgendo la nazione con rovesci temporaleschi importanti sul Piemonte, in particolare a Biella dove si è sviluppata una cella temporalesca nel pomeriggio di Sabato.
Oggi ancora occasione per precipitazioni in particolare sul centro-sud, mentre si apriranno schiarite sul resto d’Italia per l’attivazione di correnti settentrionali fredde. Domani, giorno dell’Angelo avremo una giornata per gran parte soleggiata, disturbata solo da venti di origine artica che potrebbero portare dei locali rovesci di neve fino a quote medio-basse sull’Appenino. Martedì tregua, con un fronte che però dalla sera si addosserà alle Alpi con abbondanti nevicate sui settori di confine e Mercoledì riuscirà a sfondare sul nord con piogge e temporali moderati ed insistenti. Altrove rovesci d’instabilità con temperature che si inizieranno ad abbassare gradualmente. Giovedì e Venerdì la depressione si sposterà lentamente verso sud-est con fenomeni che arriveranno anche al Sud; ancora rovesci o temporali sul settentrione.
Per il prossimo weekend gli ultimi aggiornamenti vedono ancora aria instabile con piogge a macchia di leopardo su tutto il territorio, e l’Alta Pressione? come avete notato non è stata mai menzionata nell’articolo e si sta prendendo una pausa dopo mesi e mesi di soggiorno dalle nostre parti. Se tornerà e quando lo farà, ad informarvi sarà la consueta rubrica sul lungo termine.
Con l’augurio di una Serena Pasqua a tutti voi, ci godiamo ora il ritorno dell’Atlantico.
A cura di Christian Capriulo.