In base alle elaborazioni del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), notiamo come il Marzo 2012 sia risultato siccitoso e sopra-media su gran parte d’Europa . La persistente alta pressione centrata sull’Atlantico Orientale ha impedito ai flussi perturbati di raggiungere vaste aree del continente. La mappa successiva, su elaborazione Ncep, mostra i geopotenziali medi dello scorso mese:
Come si evince dalla seguente mappa, elaborata dal Noaa, la mancanza di precipitazioni ha accomunato la quasi totalità del continente. I maggiori deficit precipitativi hanno interessato l’Italia Centro-Settentrionale, i Balcani, alcune aree della Germania e il Portogallo Centrale, dove ha piovuto il 75% in meno rispetto alle medie mensili.
Dal punto di vista termico, sono state registrate anomalie positive comprese tra 1 e 3 gradi su molti paesi europei, fatta eccezione per la Spagna.
A cura di Giuseppe Conteduca