Si sta organizzando la intensa circolazione depressionaria nel Mar Tirreno, che determinerà nei prossimi giorni spiccate condizioni di instabilità meteorologica. 992hPa è il valore di pressione registrato poco fa sul Canale di Sardegna al largo del Cagliaritano. Attorno ad esso sono concentrate al momento le precipitazioni di maggior rilievo.
Nelle prossime ore fra le zone più colpite vi sarà proprio la Sardegna, dove ci attendiamo fenomeni intensi nella parte orientale dell’Isola. Le correnti tese da Est, Sud-Est addosseranno i nuclei precipitativi (effetto stau) sul versante Est, e quindi attenzione soprattutto al Nuorese, Olbiese, Orosei, e in generale tutte le località situate nell’area nord-orientale della regione.
Nel corso del pomeriggio, ed anche in serata, fenomeni intensi, con probabili temporali, anche grandinigeni, pure su Lazio meridionale e Campania. Particolare attenzione da Roma in giù, quindi Frosinone, Sabaudia, Nettuno, lungo il litorale tirrenico, e in Campania il Salernitano e il Napoletano, dove ci attendiamo forti temporali e piogge, soprattutto lungo la costa. Quantitavi di pioggia abbondanti previsti in poche ore.
Il maltempo sarà accompagnato da forti venti e mareggiate lungo le coste.
Clicca qui per le previsioni grafiche nazionali e regionali