Una veloce ma intensa perturbazione, generata da una bassa pressione secondaria legata al vasto vortice ciclonico posizionato fra England e Germania, interesserà il Nord Italia nella giornata di domani, apportando un deciso peggioramento delle condizioni meteo e forti precipitazioni soprattutto sul Nord-Est e quindi Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Un’analisi dei principali indici temporaleschi (mostrato soltanto l’indice Whiting) e dei valori di umidità in quota e correnti lasciano presagire fenomeni di forte intensità, diffusamente a carattere di temporale nel corso della mattinata e del pomeriggio fra Veneto centro-settentrionale e Friuli. Il Veneto meridionale potrebbe essere risparmiato dalle precipitazioni più intense, ma anche qui non dovrebbero mancare le piogge.
Questa cartina che visualizzate a sinistra, evidenzia valori di umidità a livello di saturazione ad 850hpa, proprio fra Veneto centro-settentrionale e Friuli, il che vuol dire grande apporto di vapore acqueo e precipitazioni abbondanti, considerando anche le velocità verticali associate e l’umidità presente altresì alle altre quote.
Sarà come detto una perturbazione si intensa, ma anche veloce, grazie al rapido spostamento della lp (bassa pressione), di fatti come possiamo vedere nella grafica sottostante, si prevede un netto miglioramento del tempo già in serata, con un attenuazione generale dei fenomeni, i quali resisteranno solo a tratti sul Friuli.
Previsioni Meteo Martedì 24 Aprile
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Le precipitazioni più intense su bellunese, trevigiano, e rilievi del Veneto settentrionale e gran parte del Friuli. Attenzione agli accumuli di pioggia che in poche ore potranno raggiungere anche i 40–50 millimetri, in entrambe le regioni.
Per le previsioni più approfondite e per i prossimi giorni visitate la pagina Meteo Italia, da dove potete cliccare sulla regione di vostro interesse