Home > Previsioni Meteo > Meteo a lungo termine > Caldo africano in arrivo, ma forse avrà vita breve!

Caldo africano in arrivo, ma forse avrà vita breve!

24 Aprile 2012, ore 13:26

Come ampiamente preannunciato, anche in questo nostro ultimo articolo, ecco arrivare una fase di tempo più stabile e calda sul nostro Paese, dopo le piogge delle ultime settimane.

Tutto confermato quindi: da domani ma soprattutto dal 26-27 Aprile in tutta Italia si avrà un graduale incremento delle temperature, sia nei valori minimi che in quelli massimi. Quest’ultimi potranno raggiungere, fra il 27 e il 29 del mese, i 28-30 gradi nelle zone tirreniche e sulla Sardegna, dove la massa d’aria di matrice sub-tropicale (Anticiclone Africano) sarà più calda. In queste aree, come mostra la mappa che potete osservare qui sotto, sono previste termiche ad 850 hpa (quindi circa 1500 metri di altitudine) fra i 15 e i 20°. Valori di tutto rispetto e sicuramente sopra la media del periodo, che tuttavia non devono far gridare al “caldo eccezionale”: in passato Aprile, soprattutto negli ultimi giorni, ha spesso regalato le prime ondate di caldo simil-estive con temperature anche più alte di quelle che si presenteranno nei prossimi giorni.

Farà caldo anche sulla Pianura Padana, dove però si farà più fatica ad avvicinare i 30°, che saranno probabili invece anche sulla Sicilia (soprattutto i settori meridionali dell’isola). Al Centro-Sud caldo soprattutto su Campania e Calabria. Leggermente meno caldo sarà il tempo lungo l’adriatico, anche grazie alla ventilazione.

La giornata clou dovrebbe essere Sabato, quando in gran parte d’Italia si supereranno i 25° e in molte zone si sfioreranno i 30, specie in Toscana, Lazio, Campania, Sardegna. Domenica ci attendiamo un lieve abbassamento delle temperature, con l’anticiclone africano che dovrebbe iniziare a mollare la presa, a favore di infiltrazioni di aria umida e più instabile da Ovest, legate all’azione della depressione sulla Spagna, la stessa che inizialmente avrà favorito con il suo affondo verso Sud, la risalita proprio dell’aria calda sub-tropicale. E’ facile attendersi quindi un inizio di Maggio con nuove perturbazioni a spasso per il nostro Mar Mediterraneo, tendenti a spostarsi da Ovest verso Est, con flusso zonale, e un tempo incerto, a tratti instabile, soprattutto sull’Italia tirrenica e sui rilievi.

Il nostro modello di previsione mostra le prime incertezze al Nord-Ovest Domenica, con rovesci specie nella seconda parte del giorno

Domenica 29 Aprile: rovesci al Nord-Ovest e su Sardegna.

Articolo a cura di Francesco Ladisa