Home > Previsioni Meteo > Meteo a lungo termine > Maggio caldo e poco piovoso?

Maggio caldo e poco piovoso?

3 Maggio 2012, ore 5:00
Anomalia termica prevista a 850hPa in maggio. Fonte GLOBO CNR-ISAC.

Maggio caldo e poco piovoso – Sembra prospettarsi, secondo il modello del CNR-ISAC, un maggio abbastanza caldo e poco piovoso.
Nella proiezione dello scorso mese, in ambito nazionale, si è sottostimata l’influenza dell’anomalia negativa di geopotenziale centrata sull’Europa settentrionale che ha influenzato anche l’Italia provocando temperature più fresche e precipitazioni più importanti rispetto a quanto previsto dal GLOBO.

Anomalia di geopotenziali prevista a 500hPa in maggio. Fonte GLOBO CNR-ISAC.

Anomalia di geopotenziali prevista a 500hPa in maggio. Fonte GLOBO CNR-ISAC.

Prevalenza anticiclonica sul bacino del Mediterraneo – Le principali aree di anomalia positiva di altezza di geopotenziale previste a scala emisferica nella prima metà del mese sono posizionate sulla parte settentrionale dei due oceani. L’anomalia positiva atlantica è centrata a sud della Groenlandia.
Più a sud è invece prevista un’anomalia negativa con il massimo centrato ad ovest dell’Europa occidentale. Questa circolazione favorisce l’avvezione di aria calda da sudovest sull’Europa Mediterranea e centro-orientale, associata alla formazione di un’anomalia anticiclonica su tali aree. Si prevede che tale anomalia interesserà il Mediterraneo centrale e l’Italia più probabilmente nelle due settimane centrali del mese.
L’anomalia negativa sul vicino Atlantico è prevista protrarsi anche per la parte finale del mese. Nello stesso periodo, sul Mediterraneo si prevede una debole anomalia positiva che favorisce una circolazione zonale con scarsa componente meridionale.

Anomalia termica prevista a 850hPa in maggio. Fonte GLOBO CNR-ISAC.

Anomalia termica prevista a 850hPa in maggio. Fonte GLOBO CNR-ISAC.

Temperature oltre la media – L’aria da sudovest spinta dall’attività ciclonica sull’Europa occidentale favorirà temperature superiori alla media soprattutto sul lato adriatico. Si prevede un’ondata calda all’inizio della seconda metà del mese. In generale, quindi, l’anomalia termica mensile prevista sull’Italia è positiva e superiore ad un grado rispetto alla media del periodo.

Poche piogge -L’attività perturbata atlantica favorirà qualche episodio precipitativo nella prima metà del mese. In seguito, le precipitazioni previste sono scarse e l’anomalia media mensile sul territorio nazionale è prevista negativa.

Anche NCEP, nell’ultimo aggiornamento del CFS v.2, è abbastanza vicino alla proiezione dell’ente di ricerca italiano.

A cura di Sante Barbano